• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [35861]
Biografie [10439]
Storia [4572]
Arti visive [3610]
Diritto [2968]
Religioni [2444]
Letteratura [1719]
Medicina [1347]
Archeologia [1618]
Economia [1164]
Temi generali [1179]

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] retina; il tempo di p. di un'immagine quasi istantanea (per es., il lampo di un fulmine) è dell'ordine di tempo di fosforescenza, per cui il tracciato di un segnale transitorio, anche rapidissimo, permane sufficientemente a lungo per poter essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Olbers Heinrich Wilhelm Mathias

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Olbers Heinrich Wilhelm Mathias Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] un Universo illimitato ed esistente da tempo infinito con una distribuzione uniforme di stelle con luminosità assoluta invariante e senza moti propri (Universo di O.), la luminosità del cielo notturno dovrebbe essere quella di una stella tipica, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

irreversibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irreversibilita irreversibilità [Comp. di in- neg. e reversibilità "proprietà di ciò che non è reversibile"] [MCS] Impossibilità che un sistema a molte particelle percorra a ritroso la sua evoluzione. [...] ripercorrere spontaneamente a ritroso la sua evoluzione: in base all'ipotesi ergodica, Boltzmann stimò tale tempo e trovò che il suo ordine di grandezza doveva essere di gran lunga più grande dell'età dell'Universo già per sistemi con qualche decina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

spaziotemporale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spaziotemporale spaziotemporale (o spazio-temporale) [Der. di spazio-tempo] [RGR] Continuo s.: lo stesso che spazio-tempo. ◆ [RGR] Coordinate s.: le quattro coordinate di un punto del cronotopo. ◆ [RGR] [...] rappresentati da due punti dello spazio-tempo: se la distanza spaziale tra i due eventi è maggiore del percorso che può compiere che intercorre tra gli eventi, allora il secondo evento può essere influenzato dal primo ed esiste un riferimento in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

punto di equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto di equilibrio Luca Tomassini Un punto x0∈ℝn tale che x=x0 è una soluzione costante nel tempo del sistema di equazioni differenziali ordinarie x∙=f(t,x), dove x∈ℝn e t∈ℝ e il punto indica la derivata [...] per es., la teoria della stabilità delle soluzioni) possono essere ricondotti senza alcuna perdita di generalità allo studio di posizioni equilibrio di un sistema di equazioni differenziali ordinarie è spesso detta soluzione banale, soluzione nulla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PUNTO STAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto di equilibrio (1)
Mostra Tutti

pione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pione Mauro Cappelli Particella instabile della famiglia dei mesoni (detta anche mesone π) che può presentarsi secondo tre stati elettrici: π+ (carica positiva), π− (carica positiva), π0 (carica neutra). [...] tempo di vita molto più breve (ca. 8 ordini di grandezza inferiore). I pioni hanno spin nullo, massa pari a ca. 270 volte quella dell’elettrone e rilevati nel 1950. I pioni possono essere anche prodotti artificialmente in esperimenti di scattering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pione (2)
Mostra Tutti

pseudoperiodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoperiodico pseudoperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e periodico] [LSF] Fenomeno p.: fenomeno fisico che si presenta con caratteri tali da poter essere descritto mediante una o più grandezze [...] di multipli interi di un intervallo minimo di variazione della variabile, detto pseudoperiodo (se la variabile è il tempo, l'inverso di tale pseudoperiodo si chiama pseudofrequenza). ◆ [ANM] Grandezza p.: ogni grandezza fisica rappresentabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

esposimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esposimetro esposìmetro [s.m. Comp. di esposi(zione) e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la durata del tempo di posa di una ripresa fotografica o cinematografica in rapporto alle condizioni [...] scale per varie sensibilità della pellicola; (b) e. ottici, che, in una delle differenti versioni essere del tutto oscurato, dal suo numero si risale, mediante una tabellina riportata sul corpo del dispositivo, al tempo d'esposizione; gli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

lamierino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamierino lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] a campi magnetici variabili nel tempo (in macchine dinamoelettriche, trasformatori, ecc.); lo spessore è tra 0.35 e 0.5 mm per applicazioni alla frequenza di 50 Hz della corrente alternata normale, ma può essere anche minore per frequenze maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

computabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computabile computàbile [agg. Der. dell'ingl. computable, che è dal lat. computabilis "che si può calcolare", "di cui si può o si deve tenere conto", già reso con l'it. calcolabile] [ALG] [FAF] [INF] [...] grandezze che possono essere calcolate con un funzione numerica di n variabili per la quale è possibile trovare un procedimento per calcolarne, con esistono algoritmi di risoluzione che terminano in un tempo finito: v. algoritmi, teoria degli: I 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 98
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali