telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] permette alla navetta di attraversare l’ordito senza essere manovrata manualmente.
Per realizzare con il telaio tessuti operati, in cui l’intreccio di trama e ordito dà luogo a disegni, un tempo era necessario il lavoro di diverse persone, i ...
Leggi Tutto
riso
Anna Uva
Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo
La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto [...] , nel semifino un po’ più lunga, nel fino lunga e nel superfino lunga e affusolata. I vari tipi di riso hanno diverso uso in cucina, soprattutto in relazione al tempo di cottura e alla consistenza del chicco: i risi comuni sono utilizzati per ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...]
Il tè verde è prodotto da foglie appena raccolte, fatte asciugare al sole per brevissimo tempoe poi messe in e ripiegate e lasciate seccare completamente.
Per avere tè nero le foglie devono prima appassire e poi essere schiacciate, arrotolate e ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] a emergenze e programmi specifici.
La FAO e le locuste
La piaga biblica delle cavallette - o, per essere più precisi devastare un campo di grano in pochi minuti. La FAO è da tempo il luogo eletto del coordinamento della lotta contro questo disastro ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] dieta dei paesi asiatici. Una grave scarsità di derrate alimentari può essere dovuta a cause naturali ‒ siccità, grandine, malattie delle piante, invasioni ; il trasporto delle merci, che aveva tempi lunghi. C'è da tenere presente, inoltre, che la ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] allora non asfaltate e quindi dissestate, abbia avuto l'idea di migliorare le ruote di bicicletta, costituite al tempo da cerchi di e le accelerazioni, e a essere determinanti quando freniamo.
Avere gli pneumatici in perfetta efficienza è quindi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] Aveva accarezzato, in un primo tempo, anche l'idea di un viaggio inviata in Italia per essere collocata nella tomba di Alberi (frazione di Ruino, provincia di Pavia). Necr. in Annuario scient. e industr., X (1873), pp. 1028 s.; in Bollett. della Soc. ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] il ‘lungo’ termine è fatto di tanti ‘brevi’ termini, quindi la programmazione può essere strutturata con una cadenza essa destina a ogni settore i soldi necessari e garantisce allo stesso tempo che vi siano entrate fiscali sufficienti a finanziare ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] parametri fisici del processo (pressione, temperatura, tempo). Una volta formatisi, gli idrocarburi liquidi e gassosi tendono a essere espulsi dalla roccia madre e a migrare attraverso rocce porose e permeabili (rocce serbatoio); in genere procedono ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] se ciò che si intende con il termine muta nel tempoe nello spazio), ha tendenzialmente negato che esso potesse essere associato alle cucine povere, completando così la sua ghettizzazione e generando una divisione netta. Da un lato abbiamo dunque il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...