Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] restrizioni alimentari tendono a riguadagnarlo in breve tempo, una volta riportate in condizioni alimentari la velocità del calo ponderale può essere anche di 0,4 kg al giorno e la sopravvivenza non può più essere garantita nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] Inoltre, alcune sostanze un tempo estratte dagli animali, come l'insulina, hanno cominciato a essere prodotte con un maggiore grado di purezza utilizzando organismi geneticamente modificati. L'avvento della chimica combinatoria e lo screening ad alta ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] di cibi duri di origine vegetale. L'australopiteco è stato per lungo tempo considerato un cacciatore, ma in realtà esso non aveva Cyperus. La facilità con cui questo vegetale può essere riprodotto per propagazione vegetativa, come avviene tra le ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] capitali tedeschi. Oltre a ciò, proprio in quel torno di tempo, Piaggio fu tra i protagonisti della nascita della banca mista in del 1914 nelle file dell’Unione liberale e cattolica, che lo portò a essere indicato come sindaco di Genova, carica a ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] modello di sviluppo seguito inizialmente dalla Galbani non dovette essere molto dissimile da quello della Locatelli - che accanto . In breve tempo, l'aumento dei volumi di vendita e la necessità di distribuire la fabbricazione e la stagionatura dei ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] sottolineare – Pirelli non cessò di dedicare larga parte del suo tempo all’azienda di famiglia, memore della massima di Thomas Edison controllata dalla famiglia continuò a essere un’istituzione in Italia, e lo è anche oggi, tuttavia esistono vincoli ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] monopolizzato proprio dai ceti parassitari, attraverso quella che il D. era convinto essere stata un'usurpazione e una degenerazione dai vecchi meccanismi, che un tempo avrebbero garantito ben diversi equilibri politici fra le classi. Le accuse all ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di tempo l’impresa, che aveva evidenti aspirazioni oligopolistiche, acquistava latte da 600 aziende agricole e ne dopo la situazione mutò radicalmente e il ruolo dei Polenghi ai vertici della Società cominciò a essere oggetto di contestazioni. Il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] va ricordato l'esperto A. Trezzi, fu caratterizzata per lungo tempo da un forte grado di staticità, sia riguardo alla forma Maggiore di Milano e promossero l'istituzione del premio "Benito Mussolini", che doveva essere conferito dall'Accademia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] ad A. Pogliani, e messa in liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori a Torino il 19 genn. 1931.
Tra gli altri meritano di essere segnalati i seguenti scritti del F.: Le industrie ital. dopo la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...