PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] allo stesso tempo dirigente e industriale, fu considerata incompatibile; questo fatto determinò le sue dimissioni e la scelta criticata con parole nette che non possono essere attribuite soltanto alle comprensibili necessità della polemica ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] . La confezione dei dolci a quell'epoca continuava ad essere svolta su base artigianale: fino alla metà degli anni si conosce oggi, simbolo di milanesità solo in un primo tempoe poi genericamente del Natale, venne realizzato per primo proprio da ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] , che da allora cominciò a essere prodotto con solo miele, albume e mandorle, per le proibizioni intervenute nell torinese conobbe alterne fortune negli anni Trenta, dotandosi per qualche tempo di un laboratorio a Bormio (in provincia di Sondrio) con ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] dell’azienda portò Piero e Alberto a compiere frequenti viaggi all’estero, alternandosi in modo da non essere mai assenti entrambi da , furono amministratori delegati Piero e Alberto.
Mentre Alberto trascorse molto tempo all’estero – impegnato anche ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] 1936, l’azienda passò a Pecci e, nell’ottobre 1938, la ditta tornò di nuovo a essere un’impresa individuale.
Il suo (1895-1943), in Prato. Storia di una città, III, t. I, Il tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. Mori, Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] 120-150 mila kg annui.
Raggiunto in breve tempo il posto di vicedirettore, tra il 1913 e il 1915 il B. si dedicò allo studio dei e il progressivo disimpegno dall'opera intrapresa di rinnovamento del grande complesso statunitense, destinato ad essere ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] d'aviazione, Torino 1922), che continuò ad aggiornare nel tempo (Motori per aerei, ibid. 1924-25; Motori per aeromobili a gas, in particolare, sembrava lontana dal poter essere utilizzata e tanto meno per la propulsione aeronautica. Le ricerche nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] sangue acquisiti dagli avi, e sempre più per la capacità di accumulare una ricchezza sufficiente per essere cooptati nel sistema di prime sono diventate utili e necessarie, perché si sono generati nuovi bisogni e allo stesso tempo si sono sviluppate ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] di assistente e poi docente di chimica agraria e tecnologica succedendo a Giulio Paris. Risalgono a questo periodo di tempo le feconde e tecnica. Meritano di essere ricordate le ricerche fisico-chimiche sul terreno, sulla clorosi della vite e ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] i consumi energetici aumentano di un buon 25%.
L’architettura può essere una preziosa alleata nel ridurre l’energia consumata per il riscaldamento. L’uomo se ne è accorto fin dai tempi antichi, imparando ben presto a costruire le case con la facciata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...