Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] incantava le belve con la sola forza della sua voce. Per essere ammessi nella sua cerchia si dovevano affrontare dure prove di iniziazione ad antiche pratiche e concezioni religiose col tempo divenute incomprensibili e scarsamente praticabili. Sembra ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] indivisibile diventerebbe un intervallo di tempo divisibile; quindi la freccia, pur volando, è sempre ferma.
La continuità di un percorso ‒ questo insegnano i paradossi di Zenone e molti altri a esso collegati ‒ non può quindi essere né la somma di ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] come una certa grandezza varia nel corso del tempo, cioè qual è l'evoluzione di un certo fenomeno.
Naturalmente la variabile indipendente può essere diversa da quella temporale: essa può essere una grandezza qualunque, a seconda dei casi. Per ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] caratteristici di tutti gli esseri viventi. Molto diffuso è l'uso del termine per indicare il calcolatore o elaboratore elettronico, soprattutto in alcune espressioni e frasi, come codice di m., linguaggio di m., tempo di m., (spesso abbrev ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] certa reattanza al passaggio della corrente; può essere costituito da un condensatore (r. capacitivo) e il numero dei nuclei fissili nello stesso tempo "bruciati" nella reazione è inferiore all'unità) e r. autofertilizzanti (nei quali tale rapporto è ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] è la r. degli spettroscopi a reticolo, che si dimostra essere pari a kN, essendo k l'ordine dello spettro cui ci si riferisce eè misurata dall'intervallo di tempo tra due eventi successivi che si presentano ben distinguibili. ◆ [OTT] R. trasversale e ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] e possono essere formalmente descritti attraverso la geometria dei raggi luminosi in una varietà curva. L'effetto E. è -E.: v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [FSD] Temperatura di E.: v. calore specifico dei solidi: I 442 f. ◆ [RGR] Tempo di E.: ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] anelastica: (a) generic., la d. di particelle che finiscono con l'essere assorbite da altre o ne producono molte altre; (b) d. di di tempo disgiunti Δt₁, Δt₂, ... sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione di probabilità gaussiana e con ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] c. di Vienna del 1440, riproducenti il cielo stellato boreale e australe con le figure delle costellazioni. Subito dopo in ordine di tempo vengono due c. di A. Dürer (una per il cielo boreale e una per quello australe), che sono ritenute le prime c ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] nella relatività, la superficie conica con vertice in un punto dello spazio-tempo (r,t), luogo dei punti connessi a tale vertice dalla propagazione dei materiali eruttati; può essere costituito di soli materiali piroclastici (e in tal caso si denomina ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...