Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] lobi definitivi dei polmoni adulti. Lo sviluppo del polmone può essere suddiviso in tre stadi: fino al 4° mese di viene metabolizzato dal polmone nell'unità di tempo. L'entità della ventilazione è data dalla somma della ventilazione alveolare (la ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] una singola cellula staminale sarebbe sufficiente per ripopolare tutto il midollo, ma bisognerebbe essere certi che sarà accettata dall'organismo, e darle tutto il tempo necessario affinchè da una sola cellula si riproducano molti miliardi di cellule ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] del guerriero medievale, come si legge nei cicli bretone e carolingio, doveva essere brandita a due mani da un uomo prestante; per uccidere biologici' come mezzi di offesa e di difesa, è noto sin da tempi remoti e attestato dagli storici antichi. ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] di portare a termine il loro ciclo cellulare negli esseri umani e in molte altre specie di mammiferi. I parassiti, molecole immunitarie che esplicano la loro funzione regolatrice o effettrice poco tempo dopo il loro rilascio nel derma. I topi BALB/c ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , ma della consacrazione di un significato che si era imposto da tempoe la cui origine è probabilmente da rintracciare negli esiti di ricerche condotte in agronomia.
Ciò sembra essere confermato, fra l'altro, dalla grande Encyclopédie di Diderot ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] 'espulsione del feto e degli annessi ovulari. Dopo l'espletamento del parto, in breve tempo subisce un'involuzione; carico dell'endometrio devono essere considerati: il polipo, l'iperplasia e il carcinoma. Il polipo endometriale è più frequente al di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] nella quantità utile a ottenere lo scopo desiderato e solo per il tempo necessario. Mediante la formulazione una sostanza attiva, . Da questo punto di vista, particolari problemi e rischi possono essere connessi con la presenza di solventi volatili o ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] stesse condizioni di omologia di sequenza), i tempi di incubazione arrivano a essere addirittura più lunghi di quelli che si osservano nei topi wild type. È evidente pertanto che la barriera di trasmissione è un fenomeno cui partecipano almeno due ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] piscina e molte aule, oltre a essere provvista di asilo nido e mensa per il personale.
Nel 1968 Bollèa fu promosso professore ordinario e nel Giorgio Napolitano, con il quale era amico da tempo.
Poco tempo prima di morire fu angosciato dal rischio che ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] drenaggio di materiale infetto, diviene con il tempo progressivamente più ampia. I disturbi locali più frequentemente 'infanzia) e una acquisita. Quest'ultima può essere primaria, come conseguenza di una tasca di retrazione del timpano e di pressione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...