Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] 2-3 giorni, poi comincia a impallidire mentre la febbre decresce e inizia la desquamazione. La terapia è chemioterapica e antibiotica. La denuncia è obbligatoria e l'isolamento deve essere mantenuto finché il processo di desquamazione cutanea non sia ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] per mezzo di valutazioni obiettive coronarografiche ripetute nel tempo, come la riduzione dei livelli colesterolemici, di intraprendere qualsiasi azione) deve essere adottato per l'identificazione occasionale e per la classificazione iniziale dei ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] battuta la sua fazione e scoppiata la guerra tra Siena e Firenze, cadde in rovina, tanto da essere imprigionato per debiti, donde stipendio di 200 fiorini d'oro all'anno. Ai primi tempi di questo soggiorno deve risalire il suo matrimonio con una Laia ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] un rischio per la vita. L'ECT può essere indicato anche nelle depressioni gravi dell'anziano, ciclo di ECT ed è correlata al numero di applicazioni. Il deficit della memoria retrograda è limitato nel tempoe riguarda gli eventi più recenti ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] v.) può essere accumulata prima di essere eliminata. Nei Pesci ossei primitivi, questa struttura, generalmente, è piccola e poco evidente e si forma vescica è in grado di trattenere alcuni ferormoni i quali, riversati nell'ambiente in tempie luoghi ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] che duri per il tempo necessario a costruire una proteina-torta.
Perle e collane: la struttura chimica del DNA e dell'RNA
Per capire come le molecole di DNA e RNA possano contenere un'informazione genetica ed essere ricopiate e lette per preparare ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] oppure la ciprofloxacina per lunghi periodi di tempo.
La profilassi generale si basa sul controllo Il vaccino per uso parenterale, che può invece essere utilizzato anche nei pazienti immunocompromessi e nei bambini di età superiore ai 2 anni, ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] della medicina legale). Da ricordare anche le occasionali autopsie in tempo di peste, da quelle di Procopio di Cesarea a Costantinopoli In quest'ultimo ambito devono essere considerate le disposizioni degli artt. 63 e 232 del Testo unico delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] e strinse solidi rapporti scientifici con i più illustri fisiologi e neurologi del tempo (Max Verworn, Moritz Nussbaum, Emil Kraepelin) e può essere studiato nella sua interiore preparazione e nella sua esteriore realizzazione, non solo si è condotti ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] al ministero dell'Istruzione F. Martini si recò per breve tempo a Monaco, a perfezionarsi nell'istituto di M. J. e di stroncare nel contempo ogni abuso e speculazione: inoltre gli utili dell'Azienda dovevano essere reinvestiti in opere antimalariche e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...