riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] infatti figli geneticamente identici ai genitori e questo può essere un bene se la specie è già adattata a un determinato ambiente. Nello stesso tempo, la riproduzione è il meccanismo attraverso il quale introduciamo variabilità e novità nel genoma ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] ’incarico di clinica medica generale e semeiotica all’Università di Messina e per un breve tempo anche l’incarico di patologia in una formazione denominata Partito della piramide, senza essere eletto. Nel 1956 ricevette la medaglia d’oro di ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] misurazione. Lo studio e la raccolta dei vari sistemi di misura in uso nel tempoe nei diversi paesi per aridi, che possono essere ritenute le più importanti per il commercio: così, per es., nelle varie città e regioni italiane sono state ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] osservazioni: l'abbronzatura compare molto tempo dopo l'irradiazione, quando il danno si è ormai instaurato; inoltre, pigmentazioni Sono i raggi UV a essere coinvolti nella genesi di lesioni cutanee precancerose e francamente tumorali. Le più ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] testicolare, oppure, in altri casi, può essere conseguente a terapie ormonali antiandrogene. L'impotenza vascolare 'iniezione, da erezione troppo prolungata (priapismo) e, nel lungo periodo di tempoe con somministrazioni molto frequenti, da zone di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] in corpi che emettono luce innata (lucciole, datteri di mare) e corpi che emettono luce avventizia (sostanze organiche putrefatte); e quelli per eccitazione, a seconda che possano essere eccitati dall'attrito (certe pietre), dal calore (alcune pietre ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] protegge l'occhio) che potrà essere arrossata, se c'è un'infiammazione, o troppo pallida, se c'è un'anemia. Poi il medico compie copie di un gene (amplificazione genica) è oggi possibile stabilire in poco tempo se una persona presenta certe anomalie ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...]
Il lungo arco di tempo durante il quale si svolse la vita e l'opera dei B. vide rinnovamenti e mutamenti anche profondi nella e l'affermarsi delle nuove terapie biologiche e terminò la carriera quando la cultura psichiatrica cominciava a essere ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] . La deformazione di cicatrici cutanee, muscolari e tendinee può essere tale da ridurre notevolmente il movimento di arti e muscoli.
La fibrosi è il risultato di una cicatrizzazione estesa nel tempoe nello spazio, a livello di specifici tessuti ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] periodo dell'ovulazione; nella donna, tali modificazioni possono essere individuate nelle mestruazioni, che segnalano l'assenza di stesso tempo si produce una sintesi continua di RNA e di proteine che saranno necessarie alla fecondazione e all'inizio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...