Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] Il pelo non è una struttura permanente; è soggetto a un ciclo di crescita, che può essere un processo continuo e graduale o limitarsi dei parassiti, un compito che ancora oggi occupa molto tempo tra i Primati più pelosi. Un'altra teoria, forse ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] è la pressione arteriosa media. La portata circolatoria è la quantità di sangue che ciascun ventricolo spinge in circolo nell'unità di tempo intorno a 100 mmHg di massima e 60 mmHg di minima può essere accompagnata talora da disturbi, come astenia ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] riproducenti il disegno dei polpastrelli, possono essere individuate le impronte palmari, riproducenti il tempo la classificazione decadattiloscopica delle impronte digitali, ideata agli inizi del 20º secolo da G. Gasti, funzionario di polizia, e ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] Filogenesi
Per lungo tempo si sono cercati equivalenti dell'ipofisi anche nei Cordati inferiori, senza però ottenere prove convincenti. Tuttavia, l'ormone adrenocorticotropo sembra essere presente in alcuni Protozoi ciliati (Tetrahymena) e persino in ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] può essere sfruttato a scopo terapeutico.Le funzioni fino a oggi più frequentemente monitorate e utilizzate apprendimento, minore è il tempo intercorso tra variazione della funzione e modificazione del feedback, maggiore è la possibilità ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] risultino efficaci, la lussazione traumatica è definita irriducibile, e la riduzione può essere ottenuta solo ricorrendo a un subcondrale, che si manifestano anche a distanza di tempo dall'evento traumatico, sono responsabili di gravi alterazioni ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] di una struttura lungo l'asse del corpo e, financo, di un evento nel corso del tempo. Si può riconoscere una simmetria da ripetizione la causa: la simmetria è l'osservabilità del fattore causale. La ripetizione può essere variata, perché non sempre ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] perenni) dopo la nascita non possono essere più sostituiti e i processi rigenerativi riguardano soltanto gli assoni di risposta rigenerativa. L'attività rigenerante del fegato è nota da moltissimo tempo, tanto da vivere nel mito greco di Prometeo ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] si viene a creare un gradiente di pressione tra il sangue e i liquidi interstiziali (essendo la differenza tra superficie interna ed per un lungo periodo di tempo della stazione eretta, mentre in altri casi sembrano essere indotti dai diuretici (il ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] in Svizzera, il D. fu in un primo tempo ospite dei suo amico e collega F. Pedotti, primario chirurgo dell'ospedale di chirurgica non deve essere mera manualità, ma espressione logica di un pensiero diretto non solo a riconoscere sede e causa della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...