BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] parte del mondo, promossi in un primo tempo dalla Società delle Nazioni, allo scopo, Malaria, in Lo Sperimentale, 95 (1941), pp. 979-1003; Quello che deve essere fatto a prevenire e curare la malaria, in Forze sanitarie, X (1941), pp. 3-16; Malaria, ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] , anche a distanza di tempo, materiale non solo per ulteriori studi di istologia, immunoistochimica e ibridazione in situ, ma per via percutanea, può essere eco-guidata o TAC-guidata, è poco invasiva, rapida e semplice. Viene usata prevalentemente ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] di poco precedente, di Maurizio Schiff. A quel tempo alcuni autori ritenevano che la tiroide fosse un organo -482). Questo lavoro merita di essere segnalato per la priorità delle annotazioni critiche e sperimentali. Qualche anno dopo pubblicò altre ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] allungare a tal punto da essere più lungo che largo. Nei Marsupiali da entrambi i lati è presente un osso supplementare, utilizzato con l'ileo e si forma la curva lombare della colonna vertebrale, mentre allo stesso tempo si sviluppano i ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] in Sicilia Garibaldi, aggregandosi alla brigata Medici appena in tempo per prendere parte all'assalto di Milazzo del 20 luglio 'indiscutibilità di certe cose che dovrebbero poter essere discusse", e proponeva la Costituente per definire la forma ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] interessa la zona colpita da un agente fisico. Il tempo di reazione è variabile, andando da alcuni minuti, come per l' su una base eritematosa di colorito rosso spento possono essere presenti elementi infiltrati di tipo pomfoideo insieme a vescicole ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] la precedenza spetti al C., mentre Serveto poté forse essere orientato nella giusta direzione durante i suoi viaggi in Italia compiuta già da molto tempo. Ciò consente sicuramente di retrodatare il momento della scoperta del C., e che tale momento ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] chiamati, come doveva essere accaduto al F., a scrivere relazioni su crimini e conseguenze di azioni tempo, credeva. Alla donna è interamente dedicato il libro terzo con particolare riguardo al problema della verginità e del suo significato e ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] canale che accoglie i vasi sanguigni e i nervi. Le ossa possono essere compatte (la maggioranza, circa l’ è detto maturo. Ciò è dovuto a un lavoro incessante di rimodellamento, a opera degli osteoblasti e degli osteoclasti.
Per evitare che col tempo ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Il 2 novembre 1697, ormai da tempo lontano dalla patria, fu iscritto al Collegio e climi temperati, in una paralisi della parte destra del corpo, che lo costrinse a letto nell’ultimo periodo della vita.
Morì a Roma il 5 novembre 1726.
Prima di essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...