• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1347 risultati
Tutti i risultati [35860]
Medicina [1347]
Biografie [10439]
Storia [4572]
Arti visive [3609]
Diritto [2968]
Religioni [2444]
Letteratura [1718]
Archeologia [1618]
Economia [1164]
Temi generali [1179]

FIORAVANTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Leonardo Anna Mainardi Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] essere regolari se il contemporaneo e concittadino U. Aldrovandi lo definiva "empyricus". Comunque, nella medicina italiana del tempo p. 217; G. Muratori, L. F. nella chirurgia generale e plastica, in Atti del III Congresso della Marca, Fermo, 24-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALSOMAGGIORE TERME – REPUBBLICA VENETA – LINGUA ITALIANA – REALDO COLOMBO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Eroina

Universo del Corpo (1999)

Eroina Claudio Castellano L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] di quella della morfina. La qualità del piacere che fornisce questo stupefacente è tale da essere definita 'un orgasmo sessuale generalizzato' o 'un'impressione come di essere avviluppati dall'acqua tiepida'. Il flash, la sensazione che segue la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOFARMACOLOGIA – COMPOSTO CHIMICO – RITMO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eroina (3)
Mostra Tutti

Daltonismo

Universo del Corpo (1999)

Daltonismo Rosadele Cicchetti Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che [...] la descrisse nel 1794. La cecità ai colori può essere totale o parziale: la prima, più correttamente chiamata acromatopsia, è molto rara e interessa tutti i colori; la seconda, detta discromatopsia, riguarda soltanto uno o pochi colori, per lo più il ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – STRUTTURA PRIMARIA – BULBO OCULARE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daltonismo (3)
Mostra Tutti

Colica

Universo del Corpo (1999)

Colica Giancarlo Urbinati Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] nel caso in cui un grosso calcolo occluda nello stesso tempo i dotti pancreatici e l'estremità del coledoco. Le coliche epatiche, in gran ma in certi casi può essere accessionale e parossistico, così da configurare una vera e propria colica; di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – OCCLUSIONE INTESTINALE – COLONNA VERTEBRALE – MUSCOLATURA LISCIA – APPENDICE CIECALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colica (3)
Mostra Tutti

ASCOLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] un certo tempo alla direzione del Centro per lo studio e la cura dei tumori di Palermo, sorto per suo desiderio e a lui intitolato compressivo attuato da C. Forlanini, non potendo essere che unilaterale, esclude dall'azione terapeutica le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO DI NOGARO – MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI VAQUEZ – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Ematoma

Universo del Corpo (1999)

Ematoma Giancarlo Urbinati L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] periostale reattiva, che soltanto con il trascorrere del tempo potrà mostrare la tendenza a ridursi. Quando, anziché origine venosa e si situano tra la dura madre e l'aracnoide. L'ematoma subaracnoideo, che dovrebbe essere più propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO CONNETTIVO – CARTILAGINE – PERICONDRIO – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ematoma (3)
Mostra Tutti

rabbia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rabbia Gabriella d’Ettorre La malattia che rende aggressivi Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] . Interviene una condizione di profonda apatia che generalmente porta in breve tempo al coma e alla morte. La cura La diagnosi di rabbia risulta facile quando il paziente riferisce di essere stato morso da un animale come il cane o la volpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

Crampo

Universo del Corpo (1999)

Crampo Giancarlo Urbinati Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] della gamba e posteriore della coscia, appaiono contratti e induriti, per riprendere i normali caratteri entro un tempo che può variare il polpaccio. Anche la temperatura troppo elevata può essere causa di crampi: il crampo da calore si verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CLORURO DI SODIO – NERVO ACCESSORIO – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crampo (2)
Mostra Tutti

pene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pene Giulio Levi Fallo, asta, verga, pisello… Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] di sangue aumenta e nello stesso tempo il tessuto spugnoso alla base del pene si ingrossa e ostacola il deflusso l’atto sessuale. Inoltre, la dimensione del pene deve essere valutata durante l’erezione, perché spesso peni che sembrano piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SESSUOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ORGANO SESSUALE MASCHILE – LIQUIDO SEMINALE – ORGANO ERETTILE – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

balbuzie e tic

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

balbuzie e tic Marco Salvetti Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] un periodo di tempo limitato. I tic I tic sono movimenti improvvisi, rapidi e ripetuti che una persona cervello. Altre volte possono essere provocati da farmaci o intossicazioni. Ci possono essere periodi di miglioramento e di peggioramento, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – ANTICA ATENE – ADOLESCENZA – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balbuzie e tic (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 135
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali