MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] .
Tornato a Torino, il M. vi si trattenne per breve tempo: chiamato, infatti, all'Università di Padova il 3 marzo 1794, determinare una contiguità con quella bianca e penetra nei gangli di senso fino a essere mescolata con la "nervea midollare, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] economiche e probabilmente anche per motivi sentimentali, il M. lasciò l'Italia: dopo essere passato per la Francia, la Germania e chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983), pp. 19-26; P. M. e il suo tempo. L'origine e lo ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] che le corsie non dovevano essere affoflate, che bisognava gettare in appositi pozzi l'acqua e il materiale usati per le , flusso dissenterico) e l'oftalmia d'Egitto, e prescrisse giudiziose regole per i soldati in tempo di guerra; illustrò ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] più note personalità mediche dell'Italia del tempo: il Lancisi, il Vallisnieri, il Tilli e il Monti; notevole fu anche il suo che è la lacuna più grave del carteggio giannoniano, possa essere colmata con ricerche più accurate, come si è supposto ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] XIII e XIV. Uno zio del F., ricordato come "Iohannes de Ferrariis", fu abate dell'abbazia di Morimondo al tempoessere la Practice cum textu Rhasis libri noni ad Almansorum, edita una prima volta nel 1472 dal tipografo milanese Filippo di Lavagna e ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] sue cure. Erano comunque le linee di uno sviluppo che già allora cominciava a essere fortemente contestato dal nascente movimento antipsichiatrico e che in breve tempo sarebbe poi stato messo definitivamente in crisi, in Italia, fino a giungere, nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] anche il nome di G. pur essendo egli ormai da tempo lontano da Pavia.
È possibile che già prima della condanna del 1323 avesse cercato modelli della tecnologia antica fra i quali vi poté essere, insieme con i Poliorketika di Apollodoro di Damasco, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] , Carlo, aveva aperto una casa di commercio destinata col tempo ad affermarsi, il F. riprese a viaggiare per tutto postoperatorio avvenuto per infezione dopo una litotomia, e specificò di essere intervenuto su 182 tumori, 106 fistole lacrimali, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] durata della vita, agli aspetti normali e patologici della senilità degli esseri viventi e dell'uomo" in particolare (Presentazione, il G. fu per lungo tempo consigliere della Società italiana di medicina interna e presidente nel triennio 1957-60 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Bologna, Modena e Parma raggiunse Milano. Qui chiese e ottenne di essere arruolato come medico nella legione lombarda e fu assegnato delle battaglie, negli ospedali e nelle ambulanze da campo. Poco tempo dopo vi apportò aggiunte e note in una nuova ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...