Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] a paracadute aperto secondo una sequenza di trasformazioni preordinata che deve essere effettuata nel più breve tempo possibile e senza errori; e) paraski: forma combinata di paracadutismo e di sci, con squadre di 3 elementi, consistente in un ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] si ricollega anche alla classificazione delle applicazioni tra varietà e alla teoria dei campi di vettori tangenti; a difendere (➔ sbarramento); le o. navali sono poste in opera in tempo di guerra per impedire l’accesso (al naviglio di superficie o ...
Leggi Tutto
Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] , o a tempo, o a doppio effetto) e dai vari artifici, il tutto destinato a provocare a tempo debito l’esplosione p. di piccolo calibro possono essere uniti al bossolo, di ottone o di acciaio, contenente la carica, e l’insieme costituisce il cartoccio ...
Leggi Tutto
Dispositivo destinato al lancio di razzi, costituito da un leggero tubo o da una guida, metallici. A partire dalla Seconda guerra mondiale, sono stati usati, per la prima volta dai Sovietici e dai Tedeschi, [...] grande volume di fuoco in brevissimo tempoe quindi particolarmente idonei per massicce e rapide azioni di sbarramento, di metalliche (ingl. chaffs) oppure di sorgenti fortemente luminose e calorifiche (ingl. flares); i sistemi di autoguida (radar ...
Leggi Tutto
Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordine pubblico; nel primo caso la r. deve [...] ; nel secondo ha compiti di polizia. Cammino di r. Stretta terrazza che segue la sommità delle antiche fortificazioni e che verso l’esterno di esse è protetta da un parapetto munito di merlature. Compreso dapprima entro lo spessore del muro di cinta ...
Leggi Tutto
sentinella Soldato armato addetto a turno e per un determinato spazio di tempo alla vigilanza o alla custodia e protezione di persone e cose. Al servizio di s. è data una particolare impronta formale. [...] , bere, sedersi, fumare, non deve allontanarsi dal luogo fissato ma può muoversi soltanto di quanto stabilito dalla consegna. È accompagnata sul luogo del servizio da un graduato capoposto (o caporale di muta), il quale deve accertarsi che essa ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] essere politicamente accettabili e coerenti con le politiche e gli interessi nazionali, economicamente solidi e sostenibili, militarmente efficaci e di un sistema che sia attentamente predisposto e preparato in tempo di pace; possa avvalersi dei mezzi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] per guadagnare tempo. La strategia della g. si basa sul rifiuto dello scontro decisivo e sulla 'lunga durata'. La durata è determinata dallo scopo politico del nemico: quanto più è 'limitato', tanto più limitata finirà per essere la g.; e non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] richiedevano un maggiore investimento di capitale e dovevano essere alimentati continuamente per ottenere una produzione spiegate ai membri della nobiltà e della borghesia, lettori profani e nello stesso tempo consumatori di beni. La stampa ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] in der Kultur.
Secondo Freud, l'uomo moderno è oltremodo incivilito, ma non per questo cessa di essere uomo, e la sua natura profonda resta ancora quella dei tempi antichissimi. Una volta era assassino, e non perché spinto da motivi razionali, ma dal ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...