ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] anzi riuscito in un primo tempo (26 aprile) a condurre a buon punto le trattative, ma i Neri di Firenze e di Prato guastarono ogni cosa vita comunale e spesso segnata da insuccessi, merita di essere rilevato lo spirito umanistico e particolarmente il ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] S. Sepolcro a Parma. Seguì un intervallo di tempo in cui non ricoprì alcuna carica, finché nel e carità fraterna, e non avrebbero dovuto nessuno dei due reclamare il monopolio degli ideali e delle intenzioni agostiniane. Ma il C. continuò ad essere ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] protettore e tramando ai danni del Panciroli insieme con gli stessi Pamphili. In brevissimo tempo gli intrighi dei cardinal nepote e le misure dei caso e il papa e i suoi consiglieri non tardarono a rendersi conto di essere stati traditi. Un protetto ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] le "murate" seguivano la Messa e prendevano la Comunione: imparò in breve tempoe poi insegnò alle consoreue, che poterono insalubrità dell'ambiente, in cui vivevano da 34anni, e per il pericolo di essere travolte da eventuali piene dell'Amo. Le suore ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] era assai scosso e i risultati ottenuti dal B. nel convegno di Barcellona debbono indubbiamente essere considerati come un più famosi letterati ed artisti del tempo, tra i quali l'Aretino, il Vergerio e Tiziano, contribuivano non poco ad aumentame ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] tempoe con scarso entusiasmo, a sette anni iniziò a lavorare in famiglia come pastore ee la semplicità da uomo di campagna e illetterato, il suo intervento e il sostegno della sua riconosciuta autorevolezza morale iniziarono a essere ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] diminuzione dei dazi sul bestiame, sull'olio e sulla seta greggia. Di fronte agli scarsi .
La fiducia del pontefice si accrebbe col tempo tanto che l'A. spesso fu tenuto fu proprio l'A. ad essere eletto al massimo ufficio universitario (che ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] l'iscrizione un tempo scolpita sull'urna che racchiudeva le ossa di A. e poi riprodotta sulla base II, Verona 1796, pp. 198-200; G. Venturi, Compendio della storia sacra e profana di Verona, I, Verona 1825, p. 144; G. Cappelletti, Le chiese ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] l'indizio di un mutato equilibrio di forze, tanto più che altre monete del tempo di A. rispecchiano quello che sembra essere il tipo abituale della monetazione albericiana. Né è il caso di pensare a un mutamento intervenuto solo negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] opere che segnavano, in Germania, la rinascita della teologia storica e positiva. Dopo aver esercitato per qualche tempo la fimzione di precettore privato ed essere stato docente e prefetto al Regio Collegio delle provincie per gli iscritti al corso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...