(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] e di esportazione dei principali prodotti, rimane una cittadina di modestissima ampiezza demografica.
L'economia del paese, un tempo fra il Barbados Labour Party (BLP) e il Democratic Labour Party (DLP). Dopo essere succeduto al BLP nel 1986, il DLP ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] , mentre la disoccupazione, che per molto tempo era rimasta attestata sotto il 3%, è salita e, a una stima del 2004, ha millennio, la scena politica del L. continuava a essere caratterizzata dalla tradizionale egemonia del Parti chrétien social ( ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] sembra essere quello di rendere le F. autosufficienti economicamente, alterando l'equilibrio di una microsocietà che fino a pochi anni fa era ancora legata all'iniziativa individuale e alla conservazione di abitudini e tradizioni lontane nel tempo ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] sull'agricoltura (banane, canna da zucchero, copra, noci di cocco), sulla pesca, e da qualche tempo anche sullo sfruttamento delle risorse minerarie (bauxite e fosfati) e soprattutto sul turismo.
P. ricava ingenti introiti dalla vendita di licenze di ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] fertilissima e di intenso allevamento del bestiame. Recentemente si sono costruiti o stanno per essere terminati dopo la caduta di Caterina Sforza, l'aveva tenuta per breve tempo in signoria come ultimo di sua casa, Forlì ritornò al governo della ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] per troppo tempo rimasta legata esclusivamente al settore agricolo (e in particolare e turistico. Tuttavia, malgrado la discreta presenza di risorse e le forti correnti emigratorie che ancora interessano l'isola, la disoccupazione continua a essere ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] organismo, superiore ai comuni organismi viventi, così nel tempo come nello spazio. Lo stato può pertanto nascere e si sviluppa seguendo norme o tendenze che possono essere diagnosticate e anche, fino ad un certo punto, prognosticate e indirizzate; è ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] seguito al quale V. venne riconosciuto re di Danimarca. Poco tempo dopo fu stabilito che egli dovesse sposare Helvig, sorella del : Storia). Doveva quindi essere il primo compito del re di liberare le terre pignorate e in tal modo assicurarsi ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] a salvaguardare il locale sistema finanziario, integrandolo al tempo stesso al sistema europeo.
Storia
di Paola Salvatori
La accordo tra PSS e PDCS portò alla costituzione di un nuovo governo destinato anch'esso tuttavia, a essere presto rimpiazzato ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] poté essere provveduta per tutto il viaggio. Il numero delle navi costituenti ogni convoglio era sulle 50, in formazione molto serrata, su circa dieci colonne intervallate di metri 700 e con le navi di ogni colonna distanti 500. In caso di tempo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...