BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] cui si attribuiva tuttavia la prerogativa di essere il depositario del potere sovrano e la capacità giuridica di convalidare l'elezione vacante ben quattro volte, ed ogni volta per un periodo di tempo assai lungo, che andava da un minimo di sei a un ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] ) per il solo fatto di essere ebrei. Contemporaneamente i nazisti sterminarono e terribile opera, iniziata molto tempo prima con una sistematica eliminazione, in Germania, di portatori di handicap e malati di mente.
Questo crimine, e ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] regione può essere considerato una sorta di predestinazione per questo piccolo ma fortunato popolo: la costa libanese è una striscia 'attuale Tunisi, e dotata di un fertilissimo entroterra, divenne in poco tempo tanto ricca e importante da oscurare ...
Leggi Tutto
comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] particolare pretende dalle città solo di essere bene accolto in occasione dei suoi passaggi, e che il suo esercito sia interessi con i potenti della città che è chiamato a dirigere. È in questo stesso tempo che i Comuni prendono a darsi degli ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] situati anche i terreni migliori per l'agricoltura, che continua a essere importante nell'economia della Calabria. Un tempo si coltivava soprattutto grano, e poi olivi, viti e agrumi (famoso il bergamotto); oggi stanno diventando importanti anche gli ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] " Gregorio ad opera di un suo collega, al tempo del successore di Giovanni VIII e predecessore di A., Marino I (882-884). Per Gregorio?), subì la pena oltraggiosa di esser tratta nuda a ludibrio e fustigata attraverso tutta Roma. Evidentemente l' ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 e con l'occupazione nuove vie per competere con i traffici di Veneziani e Arabi. Col tempo, però, l'impianto delle basi mercantili si ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] morale, infine, ha come bersagli l'oscenità e la pornografia, e può essere esercitata sia dalle autorità statali sia da dell'imposizione dei tributi e dell'emanazione delle norme per la leva militare. Con il tempo i censori divennero anche un ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] in un pellegrinaggio che era al tempo stesso espiazione dei peccati e contributo concreto, fisico, alla difesa della sconfitto; fatto prigioniero, pagò un riscatto enorme per essere liberato. Vecchio e malato, Luigi IX volle guidare anche l'ultima ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] responsabilità. Riuscì a rifornire i garibaldini di armi, uomini e denaro, e al tempo stesso bloccò a Napoli la marcia di Garibaldi, che del nuovo Stato affermò che Roma sarebbe dovuta essere la capitale d’Italia. Per realizzare questo obiettivo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...