FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] possederà la coscienza della sua missione storica, non potrà essere che nazionalista e imperialista" (p. 82). Per questo riteneva che rinascita del sentimento nazionale dopo un lungo tempo di oscuramento e di dubbio", all'estero aveva riaffermato la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] apprese il mestiere d'insegnante tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta; seguì il corso di fisica di Royal Society cominciarono a essere usati gli strumenti meteorologici per raccogliere statistiche sul tempo atmosferico; tra i ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , al posto di Giacomo Dina di cui era amico e sostenitore; non poté però essere convalidato, perché non aveva compiuto trent'anni. Solo il di riforma dei patti agrari, che da tempo erano parte centrale dei suoi programmi e su cui pure il Rudinì era d' ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il più potente imperatore dai tempi di Carlo Magno, la difesa della fede cattolica e della S. Sede e il conseguimento di quella pace Carlo V avrebbe potuto recarsi in Italia senza timori, per essere incoronato.
L'asprezza delle ipotesi del G. rese il ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] III di incontrarsi a Bologna con Carlo V, e al tempo stesso di rassicurare il sovrano francese sulla neutralità sua corrispondenza, il problema della guerra tra Francia e Impero tornava ad essere di attualità: Francesco I temeva che una vittoria ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] inizi dell'aprile 1850, perché accusato. a torto, di essere l'autore di alcuni articoli sul Nazionale nei quali si XIV).
Prima del 1870 il B. scrisse inoltre: La vita e i tempi di Valentino Pasini, Firenze 1867, di carattere biografico nella prima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] a non giovarsi nemmeno dei titoli di Altezza e Serenissimo con i quali in un primo tempo era invece solito essere appellato dai propri cortigiani, dagli ospiti che giungevano a corte e nella corrispondenza; a parziale consolazione gli giunse in ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] In questo del tutto identico, per origini, all'altro grande sapiente del tempo suo, Abbone di Fleury, poi abate di St-Benoît-sur-Loire, nato il proprio circuito di conoscenze e nozioni: chiede al papa e all'imperatore d'essere autorizzato ad andare a ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] ed emanate su richiesta di Onorio III, e non possono essere assunte come segno di una volontà imperiale di del regno italico al tempo di Federico Barbarossa, in Popolo e stato in Italia nell'età di Federico Barbarossa. Alessandria e la Lega lombarda, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] salute.
Tra i primi, fra i personaggi vicini alla C., ad essere colpiti dalla condanna di eresia fu Bernardino Ochino, a cui già da tempo la Chiesa romana guardava con sospetto. È chiamato a render conto del proprio pensiero ereticale proprio in un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...