Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] sviluppo del mondo psichico individuale e che poteva essere ulteriormente ampliata dal lavoro psicoanalitico è comunque "una struttura interna della psiche, perché è investito di energia pulsionale e possiede una continuità nel tempo, cioè è ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] nato in qualche modo nel passato e continuato nel tempo in modo da realizzare una particolare . 1990 (trad. it. Milano 1990).
G.E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, Bologna 1993.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] di riscattare la marginalità delle culture subalterne, e al tempo stesso d'inserirsi nella riflessione occidentale. Quindi l'umanità è approdata, e in cui la sola realtà è quella veicolata dai media, la dimensione dell'arte non può essere che quella ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] divulgativo, prettamente funzionale all'azione intellettuale, in breve tempo il rapporto si invertì: non fu più tanto lo ostina a rifiutare tutto ciò che non può essere spiegato con la logica.
Dal rigore morale e stilistico del chimico P. Levi (1919- ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] del Paese in una visione del futuro e, nello stesso tempo, in una originalissima poetica.
Attualmente, forse premio Nobel, il cinese Gao Xingjian, è esule politico in Francia dal 1988, dopo essere stato dichiarato 'persona non gradita' dalle ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] corrispondente a un'intera nazione, ha fatto da tempo riproporre l'immagine di una democrazia che, riguadagnato a ogni partecipante. Il diffondersi della possibilità di essere 'ovunque', e il poterlo fare senza dover seguire indicazioni provenienti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] l’altro designa l’abbattimento, con mezzi radicali e in un lasso di tempo limitato, di un ordine politico o sociale (come rivoluzioni, in quanto violenze ‘artificiali’, dovessero essere considerate convulsioni destinate a riportare la società ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] Uniti d'America si formarono. L'indipendenza, conseguita in tempi storicamente brevi, pose i coloni nella condizione di dover costruire il patrimonio genetico delle cellule embrionali e di creare esseri viventi mutati rispetto alle specie naturali ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] può ancora adoperare questa parola d'altri tempi, della società dominata dall'industria culturale è il servo sublimato e soddisfatto, proprio il contrario del cittadino di Rousseau, che era ‟costretto ad essere libero".
17. I problemi attuali della ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ripone la sua fiducia, infatti, tutto è chiaro. E sempre a questo prezzo acquista il privilegio di essere la più feconda creatrice di valori sociali. facendo ricorso, per fissarne i lineamenti, a tutti i tempie a tutti i paesi. Essa non si cura di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...