Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 4r).
Il progetto della nuova scavatrice potrebbe, d'altra parte, essere collegato a un'altra serie di studi, databili sempre al 1503, Saggio di una compiuta illustrazione dell'Opera secolare e del tempio di Santa Maria del Fiore, Firenze, Barbera, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Calvi nel personaggio che aveva saputo portare i cattolici a essere i protagonisti del futuro economico, e non solo, del paese. Una seconda ipotesi rimanda al clima politico e finanziario del tempo: il Banco Ambrosiano fu liquidato per far nascere un ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ‒ la sua gestione ottimale richiederebbe troppo tempoe troppo impegno da parte del campione stesso ‒ esso costituisce comunque un importante canale di contatto diretto tra i tifosi e il loro idolo.
Può essere illustrato come esempio il sito del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] grotta nelle condizioni ambientali sopra accennate dovrebbe essere rappresentativo delle condizioni climatiche esterne e costituire quindi un archivio di informazioni sull'evoluzione del clima nel periodo di tempo durante il quale ha avuto luogo la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] stava applicando allo studio della perspectiva, termine latino impiegato come sinonimo per l'ottica classica e araba molto tempo prima di essere applicato alla creazione artistica. Inoltre Giorgio Vasari (1511-1574) nelle sue Vite de' più eccellenti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] verdure lesse, i pesciolini e le farinate (Ath., IV, 148 e). Dappertutto però, col tempo, i menù si arricchirono sempre come fare vino greco nel Lazio (Agr., XXIV) e se ve ne doveva essere molto adulterato, soltanto quello che aveva attraversato il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] la scuola [madrasa] ogni pochi giorni, e segue una lezione per qualche tempo, e io tengo compagnia a Sua Maestà. [In fondazione di questa madrasa non dichiara che l'astronomia doveva essere inclusa tra le materie di insegnamento ufficiali. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ), "la sua radice ultima nella strutturazione della società e può essere ricondotto, in termini generali, al maggior peso da un significative il foro, costruito nella zona contigua a quel tempio più antico, e il teatro, già dell'epoca di Tiberio. Con ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] a definirlo Jean Cocteau ‒ e del nostro tempo.
La letteratura novecentesca coglie appieno questa realtà e la traduce, attraverso una ricca varietà di stili e di linguaggi, in una complessiva esperienza letteraria che merita di essere valutata sia per ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] favore di forze, di aspirazioni, di interessi che finiscono per essere estranei a quelli veri dell’Italia» –, ma obietta la in ogni caso diventa sempre più evidente col trascorrere del tempoè che se la vicenda del dossettismo era davvero conclusa da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...