Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] contrazione, l'abitato venne frequentato anche durante l'epoca arcaica (resti di abitazioni e delle mura al di sotto del tempio di Apollo Daphnephoros), per essere poi distrutto alla fine dell'VIII sec. a.C., probabilmente nel corso della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dalle incombenze più gravose, avrà finalmente il tempo di essere se stesso grazie alla disponibilità del suo tempo, alla protezione contro ogni pericolo e al soddisfacimento di ogni bisogno. Vi è dunque svuotamento dell'uomo rispetto a quello che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tipologie sepolcrali prevedono l'interramento del defunto e possono essere sormontate da strutture tese ad evidenziare la di abitazione o di rifugio dei primi cristiani al tempo delle persecuzioni. Tale leggenda era alimentata dalla cattiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] anche per ragioni di disponibilità di spazio, al numero dei templi che potevano essere correttamente gestiti e mantenuti, con il passare del tempo, il tempio più antico, fatta eccezione per quello del fondatore, era smantellato, permettendo così l ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] una realtà antica e incancellabile. Ma come non c’è radice naturale che possa sopravvivere in condizioni avverse, così le radici di una cultura religiosa hanno bisogno di essere coltivate per vivere. Gli uomini sono figli dei loro tempi più che dei ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , prima di essere incaricato della revisione linguistica del catechismo da Pio X. Testimone di una fede disposta al dialogo con gli uomini di altre confessioni e religioni come l’ebraismo, ormai anziano, Salvadori ebbe anche il tempo d’esercitare un ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 5).
Le origini dei neandertaliani
La storia evolutiva e cronologica dei Neandertaliani si è svolta in un periodo di tempo di almeno 450.000 anni e può essere ricostruita identificando i caratteri apomorfi neandertaliani su un gran numero di fossili ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] casi che la presenza repressiva delle forze di polizia debba essere non solo ovunque capillare ma anche fortemente visibile. Da un acquistano maggior forza con il semplice trascorrere del tempoe con l'incertezza che avvolge le condizioni delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tutti i testi che potevano essere ricondotti alla filosofia della Natura e alle conoscenze tecniche, collazionandoli e ordinandoli, senza, tuttavia, aver ancora definito lo scopo delle sue ricerche.
Poiché a quel tempo ben pochi scienziati potevano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nel 1427, mentre si trovava presso Martino V. In quel tempo, e probabilmente a Roma, il Fillastre ebbe anche la carta dello il camaldolese si era recato per incontrare il pontefice dopo essere stato eletto generale dell'Ordine (26 ottobre 1431). ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...