I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] confinate.
Ma un’idea così innovativa richiedeva un tempo non breve per essere ‘metabolizzata’ e applicata. Invece, si dovette fare subito i conti con un processo di sviluppo così intenso e così rapido da contribuire, paradossalmente ma non troppo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] normale tessuto urbano. In entrambi i casi la documentazione potrebbe però essere parziale e ingannevole. Anche il rapporto tra tempioe palazzo è problematico. In generale il tempio ha presenze multiple (struttura politeistica del Pantheon cittadino ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] costituzionali includano talora formule vaghe, cui possano essere ricondotte anche ipotesi probabilmente non presenti alla mente dei loro redattori). E infatti è difficile negare, come da tempoè stato chiarito, che regolare paritariamente situazioni ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Nimrud scoprendo l'antica Kalkhu che egli ritenne essere Ninive. Il ricco bottino di materiali fu Tempio C e del Tempio F, scoperte a Selinunte nel 1823 dagli architetti inglesi S. Angell e W. Harris, e successivamente con le metope del TempioE ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ecclesiali a sé stanti per conservare la loro identità religiosa e al tempo stesso culturale. I rapporti fra i protestanti italiani e immigrati sono oggetto del progetto Essere chiesa insieme, curato dalla Fcei, che dal 1990 organizza regolarmente ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] radici greche del linguaggio scientifico - si è da tempo diffusa (ed è stata felicemente esportata dal nostro lato dell' normativo, che nella filosofia della scienza può essere latente, qui è manifesto e diretto. [...] Il metodologo dichiara ciò che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] pratiche funerarie documentate a livello etnografico, così come delle loro cause e specifiche motivazioni, può infatti essere uno stimolo e allo stesso tempo un utile termine di raffronto nell'interpretazione del dato fornito dallo scavo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il convegno di Lucca nel 1967 su «La Dc e i tempi nuovi della cristianità». In una prospettiva più ampia e profonda, tuttavia, il contributo maggiore del concilio alla vita politica italiana può essere colto, come in molti altri paesi, attraverso gli ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] cura degli ammalati, dei pellegrini, dei bambini abbandonati o delle orfane. Le loro attività potevano essere assai diverse a seconda del luogo e dei tempi, ma per lo più erano rivolte a rispondere ai bisogni sociali emergenti. Non a caso Caterina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] al mondo degli antenati erano cariche di effetti imprevedibili e mutevoli per il gruppo e per gli interessi personali" (F. Salomon). Non si sa a quanto lontano nel tempo possa essere estesa questa caratterizzazione del mondo andino. Sebbene nelle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...