Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] 0,1‰. A partire dai primi anni Ottanta del 20° secolo vi è stato un brusco incremento di queste gravidanze che in poco tempo si sono triplicate e il cui andamento sembra essere in continuo aumento. Il fenomeno potrebbe ascriversi al diffondersi delle ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] riconosciuto ('reificato') dalla coscienza. Esse non spiegano, però, come una cosa possa essere nello stesso tempo riconosciuta e misconosciuta; né spiegano come sia possibile all'analisi risalire dalla forma fittizia delle rappresentazioni al loro ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] 'oscurità e le sue macchie erano considerate un riflesso del cielo notturno.
Il cane americano, invece, noto col nome di itzcuintli (Canis familiaris), era una specie priva di pelo abitualmente allevata per essere mangiata. Al tempo stesso, il cane ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ., mentre la ceramica greco-orientale è di difficile datazione e potrebbe essere più tarda. La notizia di di riaprire le vie marine dello stagno e dell'ambra, controllate sul mare fino a poco tempo prima dai Cartaginesi, dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] la scienza del vivente non ha alcun fondamento a priori. Allo stesso tempo, come aveva sostenuto Reimarus, vi è una 'armonia' o 'corrispondenza' fra esseri animati e Natura materiale. Kant spiega il successo della scienza newtoniana con la conformità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] all'inizio del XVII secolo: nel momento del suo fulgore Angkor Vat doveva essere un vero e proprio tempio d'oro. L'indicazione più immediata della grandiosità di Angkor Vat è data dalla grandezza del fossato che la cinge: largo 200 m, presenta le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] : 'Quando si va avanti nello spazio è importante andare anche indietro nel tempo', e 'Il fondo dell'oceano è importante per noi almeno quanto il retro della Luna'.
Si pensava che il Progetto Mohole potesse essere portato a termine con 5 milioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] resident, fu per trent’anni un protagonista della vita intellettuale della capitale. Oltre a essere uno dei maggiori collezionisti e antiquari del suo tempo, egli andò interessandosi sempre più alle attività del Vesuvio. Pur non disponendo di un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] rete dei canali, che poteva essere causato sia da crisi strutturali (mancanza di manodopera, debolezza delle strutture statali), sia da crisi politiche (guerre e razzie).
Il lavoro e i regimi fondiari
Tempie regimi di lavoro non sono facili ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] stagione aggregativa nella chiesa» («de nova quadam aggregationum temperie») nei tempi moderni29. È incontrovertibile come siano gli stessi movimenti a definirsi e a voler essere definiti tali, adottando oggi questo ‘cognome’ ecclesiale in virtù di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...