INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] P di un involucro conico, come CC′, con asse SP, esso si appoggia a un buon numero di zone, la cui azione potrà esserenulla (se il numero delle zone è pari), o eguale a quella di una sola zona (se dispari). Infatti, l'azione di due zone consecutive ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] la composizione media dell'elettrolita. Poiché l'energia chimica messa in giuoco è nulla, anche la tensione di decomposizione dovrebbe esserenulla; viceversa accade di poter misurare anche qui una polarizzazione apprezzabile degli elettrodi, la ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] segue: la componente tangenziale del campo elettrico, vicino alle pareti supposte perfettamente conduttrici, deve esserenulla, e ugualmente nulla deve essere la componente normale del campo magnetico. Il modo di propagarsi delle onde e. m. entro ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] in B′; 3. la π applicata in G′. La somma algebrica dei momenti di tali forze rispetto al centro di sospensione A dovrà esserenulla, e avremo perciò:
Posto l = AB = AC, 2 β = BAC, m = AG, avremo:
L'equazione (1) diviene allora:
da cui:
Sviluppando e ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] di moto dei singoli elementi, avremo ancora:
e potremo così stabilire che la risultante delle quantità di moto dev'esserenulla. Essendo costanti in grandezza e in direzione tanto le forze esterne quanto le reazioni d'appoggio, non varieranno i ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] d'inerzia dell'asta e quindi pressioni e logorio non tollerabili per gli elementi. La velocità iniziale dell'asta non può esserenulla, perché quando l'asta è completamente abbassata, bisogna lasciare un piccolo giuoco tra la sua punta e il profilo ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] pur essendo il massimo possibile per due date temperature estreme, non è mai uguale all'unità, perché non può mai esserenulla la quantità di calore Q2 ceduta al refrigerante (salvo che questo non sia alla temperatura dello zero assoluto). Qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento collettivo e la conseguente necessità di far sedere contemporaneamente un certo numero di scolari occupando il minimo di spazio, suggerì l'idea di dimiuuire la larghezza della comune tavola [...] tenere comodamente appoggiate le braccia sullo scrittoio; e la distanza in senso orizzontale fra gli stessi due margini che dev'esserenulla o meglio negativa e cioè tale da far sporgere il sedile di uno o due centimetri sotto allo scrittoio. Si ...
Leggi Tutto
CREEK Fiume interno dell'Australia, a regime torrentizio, il maggiore immissario del lago Eyre, il cui specchio è 12 m. sotto il livello marino. Nasce con il nome di Barcoo (applicato talora anche a tutto [...] largo e sabbioso, non incassato come quello degli uidian. La portata va progressivamente diminuendo dalle origini al delta lacustre e può esserenulla per la durata di più anni.
Il fiume è noto anche perché sulle sue rive perirono Burke e Wills (1861 ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] in certe posizioni del punto stesso, dette posizioni di e.: un punto potrà quindi essere in e. soltanto se si trova in una posizione di e. con velocità nulla (il solo fatto di trovarsi a passare per una di tali posizioni evidentemente non basta ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...