«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] e con un tono scherzoso che sotto sotto non aveva nulla di scherzoso, negli ultimi dieci anni ho cominciato anch’ pratiche di resistenza al sistema patriarcale sono invisibilizzate. Essere una femminista meridionale è una condizione specifica e ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] testo con una ovvietà che nel caso in questione non aggiunge nulla al processo argomentativo e anzi svia il lettore. Si tratta che sono rimasti come habitus nello studente e che possono essere corretti (e così provo a fare nel mio laboratorio) ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] un nome proprio; Marino, il 7º per frequenza, può essere tanto una continuazione del nome personale quanto un aggettivo legato al mare tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] di riconoscersi in una storia comune, o di essere sottoposte alle medesime istituzioni politiche, a uno stesso governo , si sposa perfettamente con l’ideologia di chi lo usa. Nulla lo illustra meglio del confronto con parole all’apparenza simili. ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] viandante […] Ai tuoi occhi violetti non chiedo / più nulla» (Pentich 2009, p. 89). Tuttavia, la Il ruolo di “sposa” svanisce con la consapevolezza amara di non essere riuscita a stabilire una connessione profonda con il cuore dell’amato i ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ). Come ricorda il linguista Giorgio Gaffi, infatti, «ogni scelta terminologica è convenzionale; non c’è nulla in natura che imponga di essere chiamato con un dato nome […] in quanto la scelta di una determinata terminologia è semplicemente frutto di ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] quanto alla efficacia dei sensi, argomenta Colonna, nulla prova una presunta debolezza dell'intelletto. Ne diciamo che sono le rispettive facoltà, e in questo consiste l'essere l'uno femmina, l'altro maschio. Di conseguenza, mentre è necessario ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] a me», p. 19), si sente di appartenere eppure sa di essere stato sempre altro e altrove («Qui stavo e qui mi avrebbero trovato, e le cose preziose che non sono cose e forse non erano nulla, come la polvere magica che lo ha protetto da tanti brutti ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] Murgia che era un’influencer o una scrittrice, lei rispondeva di essere invece una politica: una politica che magari usa instagram, o ’associazione Mediterranea Saving Humans. Ha organizzato dal nulla un’associazione culturale, Lìberos, che collega e ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] una diversità irriducibile, di un’identità forte che non può essere scambiata per qualcos’altro. Guerra e Pace di Fabri Fibra è cambiato molto, ma sotto molti aspetti non è cambiato nulla. È per questo che il brano risulta ancora fortemente attuale. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....