• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

non

Sinonimi e Contrari (2003)

non /non/ avv. [lat. non]. - 1. [anteposto a un sost., a un agg., a un verbo, ecc., con la funz. di negare il valore dell'elemento a cui si premette: concorso per n. laureati; per motivi n. specificati; [...] che si usa come risposta a chi ringrazia o si scusa] ≈ di niente, di nulla. ‖ prego; non del tutto (o non completamente) [solo in misura parziale: essere non del tutto soddisfatto] ≈ limitatamente, parzialmente, (solo) in parte. ‖ non proprio ... Leggi Tutto

incocciare

Sinonimi e Contrari (2003)

incocciare [der. di coccia, col pref. in-¹] (io incòccio, ecc.), fam. - ■ v. tr. 1. [avere un urto con cosa o persona: i. una porta, un passante] ≈ andare a finire (contro), cozzare (contro), imbattersi [...] incrociare (ø), (pop.) intoppare (ø). ■ v. intr. (aus. essere) 1. (region.) [venirsi a trovare in una certa situazione: i. bene (tosc.) [reagire con permalosità e sim.: incoccia per nulla] ≈ adombrarsi, impermalirsi, (fam.) incappellarsi, offendersi, ... Leggi Tutto

banale

Sinonimi e Contrari (2003)

banale agg. [dal fr. banal "appartenente al signore", poi "comune a tutto il villaggio"]. - 1. a. [privo di originalità] ≈ comune, insignificante, ordinario, ovvio, prevedibile, scontato. ↑ dozzinale, [...] discorso, ragionamento e sim., che non ha bisogno di essere dimostrato] ≈ evidente, lampante, lapalissiano, scontato. ↓ . incidente, ha rischiato di rimanere cieco] ≈ da nulla, di poco conto, futile, ininfluente, insignificante, irrilevante, ... Leggi Tutto

basire

Sinonimi e Contrari (2003)

basire /ba'zire/ v. intr. [lat. ✻basire, forse di origine celtica] (io basisco, tu basisci, ecc.; aus. essere). - 1. (non com.) [perdere la coscienza per debolezza, commozione e sim.; con le prep. di, [...] per o assol.: non vedete che costei è un pulcin bagnato che basisce per nulla? (A. Manzoni)] ≈ perdere i sensi, svenire, (region.) svenirsi, venir meno. ↔ riaversi, rinvenire, tornare in sé. 2. (ant.) [cessare di vivere] ≈ (spreg.) crepare, (lett., ... Leggi Tutto

stupidaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

stupidaggine /stupi'dadʒ:ine/ s. f. [der. di stupido]. - 1. (non com.) [l'essere stupido: mi ha colpito soprattutto la s. di quel discorso] ≈ e ↔ [→ STUPIDITÀ (2)]. 2. (estens.) [azione, discorso, comportamento [...] . a. [cosa che non presenta alcuna difficoltà di risoluzione, di esecuzione e sim.] ≈ bagattella, bazzecola, cosa da nulla, giochetto, nonnulla, (non com.) nullaggine, quisquilia, scemenza, sciocchezza, (non com.) zacchera. b. [cosa da niente] ≈ (fam ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] , misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è scordato (C. Goldoni); mi sono scordato del compleanno di azzerare e cancellare, mentre il contr. è pensare. D. può anche essere usato nel sign. di «non dare peso a qualcosa» (io ... Leggi Tutto

inetto

Sinonimi e Contrari (2003)

inetto /i'nɛt:o/ [dal lat. ineptus, der. di aptus "adatto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [che non ha attitudine per determinati compiti, con la prep. a: essere i. al comando] ≈ inadatto, inadeguato, [...] , capace, scelto, valente. ‖ esperto. 3. [di persona, che ha scarse qualità morali: un uomo i.] ≈ buono a nulla, (lett.) disutile, incapace, inconcludente, mediocre. 4. (lett.) [che non si adatta alla circostanza e denota banalità: domande, risposte ... Leggi Tutto

tale

Sinonimi e Contrari (2003)

tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] in correlazione a quale, in comparazioni, per indicare identità: mi sforzo di essere t. quale tu desideri] ≈ così (come). ● Espressioni: tale (e sottintesa: c'era una t. confusione che si sentiva nulla; hanno una t. miseria anche loro ...!] ≈ così ... Leggi Tutto

tanto

Sinonimi e Contrari (2003)

tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] 2. [come antecedente di una prop. consecutiva introdotta da che o da: è t. difficile che nessuno ha capito nulla; ha lavorato t. da essere sfinito] ≈ al punto, così (tanto), in misura (o modo) tale, in tal modo, talmente (tanto), [posposto all'agg. o ... Leggi Tutto

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] ripiena] ≈ portafoglio. □ avere (o averne) le tasche piene [essere giunto al limite della sopportazione, con la prep. di o assol.: con le mani in tasca [stare in ozio, senza fare nulla] ≈ battere la fiacca, ciondolare, (fam.) girarsi i pollici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali