• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] avere alcun valore: qui dentro tu conti m. di niente!] ≈ niente, nulla; non essere da meno [non essere inferiore, con la prep. di: non vuol essere da m. dei suoi colleghi] ≈ essere all'altezza (o alla pari); venire meno → □. ▲ Locuz. prep.: di meno ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] sono spesso usati per pene d’amore: oh, io mi struggo d’essere accarezzata da te! (G. D’Annunzio); egli è innamorato di voi natura psichica o psicosomatica: senza soffrire precisamente di nulla, donna Margherita, dopo la partenza della figliuoletta, ... Leggi Tutto

spartire

Sinonimi e Contrari (2003)

spartire v. tr. [der. di partire "dividere", col pref. s- (nel sign. 6)] (io spartisco, tu spartisci, ecc.). - 1. [fare in parti, spesso nella forma spartirsi: s. il bottino] ≈ distribuire, dividere, (ant.) [...] (con qualcuno) [rivendicare la propria estraneità rispetto a qualcuno] ≈ non avere nulla in comune. ↔ (fam.) essere culo e camicia (o, fam., pappa e ciccia o come il pane e il cacio). 2. [mettere a debita distanza: s. due litiganti] ≈ allontanare ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] frasale introdotto da che: ho l'i. che non otterremo nulla] ≈ avere l'impressione (o il sospetto), intuire, sospettare, è un termine apparentemente molto vicino a i., ma può essere considerato suo sinon. soltanto in un numero ridotto di contesti, ... Leggi Tutto

nullaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

nullaggine /nu'l:adʒ:ine/ s. f. [der. di nulla], non com. - 1. [l'essere o il dimostrarsi incapace di fare qualcosa: la tua n. è disarmante] ≈ dappocaggine, incapacità, inettitudine, nullità, pochezza. [...] , di scarsissima importanza e sim.: arrabbiarsi per una n.; è una vera n.] ≈ bagattella, bazzecola, (volg.) cazzata, inezia, (cosa da) niente, (cosa da) nulla, nonnulla, quisquilia, sciocchezza, (volg.) stronzata, stupidaggine, (region.) zizzola. ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] superiorità - Se si pone l’accento sul dare senza volere nulla in cambio, si dispone di tutta un’altra serie di dell’estrema genericità di d., il numero dei termini di cui può essere usato come sinon. è elevatissimo, secondo i contesti. Se si parla ... Leggi Tutto

bestia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestia /'bɛstja/ s. f. [lat. bēstia]. - 1. [nome generico di ogni animale, escluso però l'uomo, anzi spesso contrapp. all'uomo] ≈ animale. ↑ [se feroce] belva, [se feroce] fiera. ↔ essere umano, uomo. [...] , ignorante, sciocco, stupido, tardo, tonto. ↔ aquila, genio, volpe. c. (spreg.) [persona di poca o nulla cultura, raffinatezza e cortesia] ≈ animale, bestione, cafone, cavernicolo, ignorante, maldestro, primitivo, rozzo, troglodita, villano, zotico ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] far vedere una cosa per un'altra, far vedere lucciole per lanterne, ingannare; non distinguere il bianco dal nero ≈ non capire nulla. ↔ essere in gamba. ▲ Locuz. prep.: fig., di punto in bianco → □; in bianco 1. [di alimenti, senza sugo: pasta in b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] parla; parla, ti ascolto; parla, parla, ma non dice nulla] ≈ ‖ dire, esprimere, proferire. ● Espressioni: spreg., sono narrare e trattare, che, a differenza di p., possono essere anche trans.: il racconto narra le avventure (o delle avventure) di ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] con noi è sempre stato magnanimo, non facendoci mancare nulla. Il ricercato prodigo e il fam. spendaccione indicano un altre espressioni idiomatiche che designano l’azione dell’essere troppo spendaccioni, anche acquistando cose inutili: buttare i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali