Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] quelle pestane aveva origine in una serie di vasi che potevano essere raggruppati attorno ai pittori della Scacchiera e di Dirce, che che gli indigeni di cui si utilizza il nome non hanno nulla a che fare con tale ceramica, almeno nella sua fase più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Tiberio (AE 1985, 460; 1994, 713). Delle terme pubbliche nulla si conosce. Si crede che siano da localizzare nei due affacciano lungo le vie Postumia e Claudia Augusta Padana sembrano essere state abbandonate almeno in parte prima del IV secolo. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] secolo. Il vocabolo mechanicus, impiegato da Ugo, iniziò invece a essere usato già nel I sec. della nostra era per designare i la Regula magistri, infatti, nel monastero non doveva mancare nulla: doveva esserci un forno per il pane, gli edifici, ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] da aree cimiteriali in Attica o a Samo in nulla differiscono da quelli rinvenuti intorno a un tempio e s. era opera di Polykles (vol. vi, p. 298) ateniese che deve essere identificato con l'omonimo a. C. Cfr. scultore ateniese ricordato da Plin., ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ufficiale, e non ritorna nella data originale che dopo, esser passato successivamente per tutti i giorni dell'anno (cioè dopo Khorsābād su cui essa si basa pienamente attendibile? Nulla impedisce di pensare che, come altre liste in precedenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] a fasce sociali più basse. In entrambi i casi nulla rimane dei segnacoli che pure dovevano individuare i siti delle resti combusti nel terreno; in questo caso le ceneri potevano essere raccolte all'interno di un'urna, mentre il corpo inumato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] campo della ricerca archeologica, infatti, non vi è nulla di paragonabile alla vastità e alla completezza degli di Ban Kao (Prov. di Kanchanaburi) fu uno dei primi ad essere identificato e scavato nel 1961. Le 42 sepolture messe in luce sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] scambio dei piccoli lingotti (diam. ca. 3-3,5 cm), però, non sono per nulla chiare, ma la presenza di numerosi monili di Tridacna a Non Pa Wai potrebbe essere l'evidenza dello scambio. Inoltre, lingotti del tipo prodotto a Non Pa Wai sono stati ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] decadente; eminenti studiosi, quali E. Herzfeld, l'hanno considerata nulla più che un'arte greca imbastardita. È merito di M. quest'arte? E il suo centro di gravità non deve piuttosto essere situato fra il Tigri e l'Eufrate? Certo, la funzione della ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sorprendente che già nell’AE II oggetto di scambi potessero essere vasi di uso comune, anche di piccole dimensioni (oltre la caratterizzazione socio-politica delle evidenze risulta praticamente nulla. La diffusione delle ossidiane di Milo e di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...