Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] sottoscrizione del dispositivo: o gli arbitri, verificato il decorso del termine, dichiarano il procedimento estinto, o il lodo potrà essere impugnato per nullità ai sensi dell’art. 829, co. 1, n. 6, c.p.c.
Se di loro competenza, gli arbitri hanno ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] con i pensatori medievali, che hanno 'creato' il concetto di persona, devono essere sottolineate, ma nulla può essere trascurato che possa chiarire meglio l'essere umano. La complessità della sua costituzione consente anche di comprendere le diverse ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] ad atti negoziali diversi dal testamento o dalla donazione.
Si discorre inoltre, promiscuamente, di atti nulli «che possono essere confermati» e, per converso, di atti nulli «non convalidabili» rispettivamente negli artt. 46, co. 4, e 47, co. 1, d.P ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del proprio paese. Ma il suo governo non gli disse nulla, o quasi, sugli impegni che avevano giustificato il suo ma senza che né Parlamento né paese ne siano, o ne possano essere, in alcun modo, informati". Propose in altre parole una riforma dello ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] e l’alienazione successiva all’esecuzione della misura cautelare sarebbe nulla, ai sensi dell’art. 1345 c.c., nel caso ma anche «le altre universalità di beni», che non necessariamente devono essere «mobili» come prevede l’art. 816 c.c. (cfr. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] Dall’illuminismo in poi l’irrinunciabile principio nullum crimen nulla poena sine lege praevia, scripta, stricta et certa dalla legge in vigore al tempo della loro applicazione, e possono essere, quindi, retroattive» (C. cost., ord. 1.4.2009, ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] . Si tratta, tuttavia, di una clausola che, stabilendo una causa di risoluzione del rapporto non prevista dalla legge, potrebbe essere giudicata nulla (in questo senso v. Cass., 2.7.2013, n. 16507, in Foro it., 2013, I, 2429 con riferimento all ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] gli aspetti salienti di questa disciplina, ma che non aggiunge nulla alla disciplina stessa. Così, in virtù di espresse norme di del rappresentante, a far sì che il gruppo possa essere considerato come una persona: è la pretesa irriducibilità dei ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 392). A seguito dell’illecito extracontrattuale, la vittima deve essere posta nella medesima situazione in cui si trovava prima dell il tiro ed ha ammesso che il principio per cui nulla compete a titolo di risarcimento del danno al lavoratore ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] chiarisce l’A.P. n. 15/2014, non può, dunque, essere attribuito un rilievo decisivo ai lavori preparatori, in quanto il riferimento, applicazione di questo criterio rischia di porre nel nulla l’affermata ammissibilità delle astreintes nei confronti ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...