Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] In mancanza del requisito di forma il contratto è nullo.
In proposito si segnala che l’Accordo interconfederale lgs. individua le categorie di soggetti svantaggiati che possono essere assunti con contratto di inserimento, suddividendole in due grandi ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] velleitaria, poiché, se resta vero che ogni procedura di assunzione deve essere preceduta dall’esperimento di una mobilità (v. artt. 30, 33 la previsione che consente di fare a meno del nulla-osta della amministrazione di appartenenza (o “cedente”) ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] successione tra la confisca penale e quella amministrativa, ossia le condotte poste in essere dopo l’entrata in vigore del d.l. citato, ma prima della l diversa natura, secondo uno schema in nulla diverso da quello della depenalizzazione. E proprio ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] agenti accanto ad essi nel medesimo ambiente sociale, nonchè gli esseri e le formazioni sociali che, per così dire, premono per internazionale, anche i suoi principali destinatari. In effetti, nulla vieta agli Stati stessi di porre norme che, in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] edizione dell'opera, Leida 1867), la cui composizione dovrebbe essere di non molto anteriore al 1464. Altre poesie latine 1498 (ma nell'ottobre 1498 la costruzione non era ancora finita).
Nulla si sa degli ultimi anni del G., ma l'assenza di notizie ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] questione con sentenza in forma semplificata e queste nulla hanno eccepito6; è stato anche chiarito che II, 29.1.2015, n. 522, la decisione di merito può essere assunta anche se è ancora pendente il termine processuale per la costituzione in giudizio ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] mentre nella somministrazione a carattere continuativo il prezzo dev’essere corrisposto secondo le scadenze d’uso (art. 1562, Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, nulla impedisce che le parti, nell’ambito della propria autonomia ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] attuale delle addizioni. Se le addizioni non possono essere rimosse senza arrecare nocumento al bene, si , l. n. 431/1998). La legge commina la sanzione della nullità anche alle pattuizioni volte a derogare ai limiti di durata stabiliti dalla legge ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] , dall’altro, l’insorgere di un gruppo sociale che – parafrasando l’abate Sieyès – incominciava a pretendere di essere tutto, non essendo stato ancora nulla, per lo meno sino a quel momento.
Come si vede, le modalità concrete dell’esercizio della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] rende la norma poco chiara, evanescente, per nulla precisa, comportando così un rischio operativo e di cui al co. 4 dell’art. 375 c.p.) che non possono essere ritenute prevalenti rispetto alle ipotesi aggravate ivi previste (art. 375, commi 2 ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...