Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] garante ha un contenuto minimo costante: il diritto del primo ad essere manlevato, in tutto o in parte, in caso di soccombenza nella impropria).
In questo modo, sono stati posti nel nulla decenni di giurisprudenza della stessa Corte di cassazione, la ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] ») qualora l'amministrazione procedente debba acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre p.a. non pare sufficiente a reggere la piena dei conflitti in essere, nel momento critico in cui versa l'ordinamento delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] sua efficacia esecutiva.
Se invece la sentenza accoglie l’opposizione, l’ordinanza di rilascio è destinata ad essere posta nel nulla, con conseguente restituzione della cosa oltre il risarcimento dei danni.
L’ordinanza di convalida. Le impugnazioni ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] autorizzazione generale di cui all'art. 272 del d.lgs. n. 152/2006;
la comunicazione o nulla osta di cui all'art. 8, co. 4 o co. 6, della l. 26.10 commi 2, 3, 4 e 5 del presente articolo possono essere sospesi, per una sola volta e per un periodo non ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] aventi ad oggetto beni mobili (art. 2784 c.c.) e può essere costituito sia a titolo gratuito che a titolo oneroso, salva l’ipotesi di tali caratteristiche, il contratto deve pertanto dirsi viziato da nullità strutturale ex art. 1418, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] orientamenti 2011-2020 per la sicurezza stradale), che nulla, però, impongono sul fronte penalistico. Nelle rilevazioni della condicio sine qua non, ove la condotta del reo potrebbe essere solo una, tra le tante, condizioni dell’evento; dall’altro ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] aveva diritto al pagamento di un supplemento per lavoro straordinario (non poteva essere superiore a otto ore, per disposizione di cui all’art. 1 R in una settimana e per venti nella successiva nulla sarà dovuto a titolo di straordinario.
In questa ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] chiunque vi abbia interesse può farla valere, anche il giudice d’ufficio (art. 1421 c.c.); il contratto nullo non può essere convalidato, per norma generale (art. 1423 c.c.). Questa classificazione va conservata, sebbene la recente legislazione abbia ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] atto di nascita ucraino, dal quale i due risultavano essere tout court genitori dei bambini, era stato regolarmente trascritto civil, secondo cui «ogni convenzione sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si trattava di due bambine nate ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] dell’assemblea e la mancata verbalizzazione della deliberazione.
Al di là di queste causa di nullità testualmente previste non possono essere ricostruite – a differenza di quanto avveniva nella giurisprudenza anteriore alla riforma del 2003 – cause ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...