La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] ) il TAR accoglieva il ricorso, ponendo nel nulla l’efficacia dei detti provvedimenti; e) la dal d.lgs. 15.11.2011, n. 195, secondo il quale: «Può essere proposta, anche in unico grado dinanzi al giudice dell’ottemperanza, azione di condanna al ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] ), e ciò proprio perché al privato non tolgono nulla che questi già avesse prima, ma si limitano a previsto l’eliminazione di un passaggio procedurale inutile quando la pratica può essere definita in senso negativo già a livello comunale. S e c o ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] base della legge di uno dei genitori, esso «non può essere contestato che alla stregua di tale legge». Sebbene la formulazione non a disciplinare il riconoscimento del figlio naturale, nulla disponendo in ordine alla relativa contestazione né ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] abuso di tutela, in relazione alle quali la dottrina tante volte si è soffermata).
Deve essere chiaro, invece, come il richiamo alla nullità, ove correttamente inteso, finisce per sospingere la ricostruzione concettuale del rapporto di lavoro verso l ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] uno dei soci». Si decise, infine, di non statuire nulla sul punto: non è pertanto espressamente prevista la possibilità di diritto di recesso compete al socio in ogni momento e può essere esercitato con un preavviso di almeno sei mesi; l’atto ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] in cui l'imputato legittimamente impedito manifesti la volontà di essere presente, la partecipazione dell'accusa e della difesa è di non punibilità (art. 129 c.p.p.), le situazioni di nullità (artt. 179 e 180 c.p.p.), l'inutilizzabilità delle prove ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] rende i principi interdipendenti e produce una tensione che non può essere risolta in astratto una volta per tutte, né con soli questi casi, il principio costituzionale non ha aggiunto nulla.
In altre circostanze, il principio di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] , in questo contesto). Come è stato lucidamente osservato, nulla di nuovo sotto il sole9: un sistema che si reato (art. 3 l. n. 199/2016). La misura può essere disposta in alternativa al sequestro preventivo (le cui disposizioni processuali ad essa ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] art. 24 c.c.).
La dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto agli amministratori ed è efficace allo libertà di associazione, dal che si è ritenuta nulla la clausola che differisca indebitamente lo scioglimento del rapporto ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] inesatti, cit., 178 s., 273 s.)
Non inventa nulla nemmeno chi rileva come la minaccia di azioni risarcitorie potrebbe porre soglia di responsabilità appropriata per le attività dannose poste in essere dalle CRAs.
Fonti normative
Reg. n. 462/2013 ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...