Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] 447 bis, co. 2, c.p.c. «sono nulle le clausole di deroga alla competenza». Fanno eccezione le controversie Ai sensi dell’art. 664, co. 3, c.p.c. il decreto ingiuntivo può essere opposto ai sensi dell’art. 645 c.p.c. dinanzi allo stesso giudice che ha ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ma vi sono concretissimi decreti, ordinanze, autorizzazioni, nulla osta, licenze, permessi, piani, programmi etc. un “Sì” o di un “No” lo stesso tipo di atto può essere o non essere imperativo o esserlo per un soggetto e non per un altro. La realtà ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] § 2.4).
In caso di pluralità di creditori l’assegnazione può essere richiesta d’accordo tra tutti i concorrenti, a favore di uno o venga presentata alcuna offerta, ovvero nel caso di offerta nulla o inefficace (Andrioli, V., Commento, III, cit ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] Torino, 2015, 8), il concetto di garanzia nel pegno può essere indicato e ricostruito, in termini dogmatici, come riserva di utilità, cioè indicazione dell’importo massimo garantito; ciò a pena di nullità.
Per produrre effetti verso terzi, e non solo ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] 2011, n. 20123). Per la Suprema Corte non si può essere negligenti, imprudenti o incapaci per comando o direttiva di un superiore 62 bis, co. 2, c.p., che dimostri una nulla o non particolarmente significativa capacità a delinquere. Da un lato, ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] 36 Cost. Se questo è vero, bisogna però prendere atto che con ciò non si dice ancora nulla.
O si vuol dire che, per il fatto di essere remunerato con provvigione e di dover sopportare le spese, chi viene denominato «agente» dal contratto dovrebbe ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] in cui sono ammesse le gestioni in house providing. Nulla si prevede per il modello del partenariato pubblico privato ( . 113 del t.u.e.l. non precisa se esso debba essere il gestore integrale del servizio pubblico o sia sufficiente che svolga una ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] sono state ancora fatte valere, per cui quando si passa all’atto espropriativo il processo esecutivo dovrebbe essere “ripulito” da tutte le eventuali nullità antecedenti. Ma allora, evidentemente, l’art. 2929 c.c. si applica: 1) quando è accolta dopo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] pensi alle azioni di divorzio, di annullamento o di nullità del matrimonio, alle azioni di revoca della potestà genitoriale, consegue ad un atto o ad un comportamento posti in essere in violazione di una norma (ad esempio, il contratto annullabile ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] di deroga o modifica mediante leggi speciali, «Quale che possa essere l’incidenza dei quattro enunciati normativi contenuti nel 1° comma .9.1973, n. 600 è tenuta, a pena di nullità dell’atto impositivo, a chiedere chiarimenti al contribuente e ad ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...