Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] esercenti impresa ed altri soggetti. Ancora, nulla si prevede in merito all’adempimento totale riscossione abbia stimato un tasso di abbandono dei piani di rateazione in essere di quasi un terzo e che molti contribuenti si limitino a versare ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] malattia), a prescindere dal fatto che la malattia possa essere nota altrimenti al datore di lavoro.
Qualora gli obblighi in di servizio (art. 3, co. 1), o la sanzione della nullità cd. “di diritto comune”, da cui discende la ricostituzione piena del ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] fronte del quale il datore di lavoro nulla potrebbe opporre; a maggior ragione si 10.2.1996, n. 103), il coefficiente di moltiplicazione dei montanti avrebbe dovuto essere 0,998073.
7 Valga qui il richiamo alla mia analisi del problema, apparsa ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] da Cass. pen., sez. VI, 23.10.2008, n. 42696, e il relativo vizio, inquadrato nella nullità di cui all’art. 179, lett. c, c.p.p., potrà essere dedotto in appello, e, se non impugnato, dovrà ritenersi sanato). Nel caso di diniego, resta salva la ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , cui si rinvia.
All’esito, la pronuncia formula una definizione (per vero classicamente in nulla rispondente a ciò che “definizione” deve essere) di tal guisa, tutto sommato inutile e innocua: «donazione attuata indirettamente in ragione della ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] nei limiti sopra accennati. In breve, quella norma dovrà essere applicata “in ogni stato e grado del procedimento”, pur pienamente responsabile l’imputato e della lesività della condotta: a nulla rilevando, ai fini dell’applicazione dell’art. 129 c. ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] era infatti ritenuto che la questione di giurisdizione potesse essere introdotta in appello anche con semplice memoria (C.g eventuale trattazione di un affare camerale in udienza pubblica non comporta alcuna nullità (art. 87, co. 4, c.p.a.); mentre ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ma difeso da chi ritiene che la forma scritta prevista a pena di nullità non possa essere soddisfatta da un documento informatico insicuro, o la cui sicurezza deve essere valutata dal giudice ex post.
L’interpretazione delle condizioni generali di ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] allora che il co. 1 dell’art. 55 bis t.u.i.r. deve essere interpretato nel senso di non indicare “per nome” i soggetti cui si applica il regime prima ipotesi (in quanto la società non è in nulla equiparata ad un soggetto IRPEF), lo sono assai meno ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] la decisione sulla sola competenza resa dal giudice adito può essere direttamente impugnata davanti alla Cassazione con il regolamento previsto dall’art negare la propria competenza per materia, senza nulla rilevare – neppure per implicito – circa la ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...