Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] di disoccupazione» e – in considerazione del fatto che questo schema potrà essere praticato, in virtù dell’art. 3, co. 17, l. n va detto, riguardo ad essa, che non ci sarebbe nulla da eccepire se fosse innestata negli equilibri finanziari dell’Aspi ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art. 2103 c lavoratore adibito all’assistenza a una persona handicappata può essere trasferito in assenza di consenso in caso di incompatibilità ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] per neutralizzare questa tipologia di atti è l’azione revocatoria, non già la nullità.
È probabile che l’assiduo richiamo alla nullità trovi allora la sua ragion d’essere nella qualificazione (implicita) del trust come un titolo che muta, nel senso ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] “slot machines”) per i quali è richiesto il nulla osta amministrativo per la messa in esercizio. Tale indicati nella dichiarazione annuale dei redditi), poiché non possono essere sottoposti a ritenuta alla fonte (prevista dal menzionato art. ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] perso la propria rilevanza, la funzione arbitrale può essere demandata a capi di Stato: ad esempio, la The Hague, 2003, 353 ss.; Lattanzi, F., Inesistenza e nullità delle sentenze arbitrali in una pronuncia della Corte internazionale di giustizia, ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] convalida del contratto, ragion per cui a nulla varrebbe opporre l’autonomia della transazione dal grado di produrre il rigetto della domanda di rescissione, essa deve essere fatta di fronte al giudice competente a decidere su tale domanda ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] ai diritti soggettivi ed agli interessi legittimi ben poteva esser letto come una garanzia di totalizzazione della copertura giurisdizionale ’uso del territorio» (co. 1 e 2); nulla innovando, comunque, né quanto alla giurisdizione del giudice ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] bene tener presente che la misura non è sempre destinata ad essere eseguita in uno Stato diverso dal quello del giudice che l’ha di reazione del debitore (anche quelle volte a porre nel nulla la misura o a revocarla o modificarla) è regolata allo ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] ., S.U., n. 18184/2013).
L’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 d.P.R. n. 602/1973 deve essere preceduta, a pena di nullità, in virtù di Cass., S.U., nn. 19667 e 19668/2014, da una comunicazione al contribuente affinché quest’ultimo possa, entro ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] non poche esitazioni perdurano circa il loro livello di affidabilità; nulla esclude – in assenza di rigidi e formalizzati criteri selettivi imperizia, per così dire, fisiologica, ben potendo essere riletti quali scelte di merito – intrise di perizia ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...