LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] I formati minori costituiscono nel libro a stampa una curiosità e null'altro. A tale proposito ricorderemo il famoso Dantino (1878) dei più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata la prima a dar fuori con la stampa il libro ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] canoni demaniali, invece, tranne un riordinamento delle disposizioni, nulla fu innovato dalla nuova legge disciplinatrice, e anche , non hanno perduto il proprio valore e la propria ragione d'essere.
Vi è bensì chi ritiene che non si possa fare, come ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l'aumento dei transiti sovietici via Suez: 101.204 tonn. lorde sociali da cui esso dipende, può dichiarare nullo il negozio giuridico, oppure ricondurlo nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] altri sia di scarsa rilevanza e al limite nulla (monopolio isolato). Non meraviglia quindi che dell' è detto, la concorrenza nel prodotto o mediante la p. può essere per la singola impresa meno rischiosa della concorrenza nel prezzo.
b) Effetti ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] d'Italia, del Banco di Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa anche se l'ente è indiviso. I comuni sono enti il Vivante una convenzione diretta al trasferimento della ditta è nulla, tanto nei rapporti dei terzi quanto nei rapporti tra gli ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] ultimi ne facciano una formale richiesta (richiesta, che per la corrispondenza ordinaria deve essere integrata da un'autorizzazione giudiziaria), nulla tolgono alla completa capacità dei minori medesimi nei riguardi dell'amministrazione. Tali norme ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] in un momento decisivo per la sorte di Firenze, anzi di essere uno dei dirigenti in quel momento critico, come membro degli Otto assai, occupa una parte ridottissima nelle Storie fiorentine, nulla addirittura nella Storia d'Italia. Ond'è che lo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ravveduto.
In realtà il sinodo romano, inaugurato il 30 ottobre, nulla deliberò intorno al governo del regno, e la questione fu un concilio, davanti al quale il falso papa doveva essere costretto a presentarsi. Messaggeri del re corsero l'Italia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 'interessi reali della sua nazione. E infatti, senza nulla mutare nella sostanza, ma col solo miglioramento della forma corte d'appello. Le pene pecuniarie o del carcere possono essere sospese per ragioni importanti. L'espiazione della pena del ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] ) troviamo accenni erronei alla teoria del fisco, che si pretenderebbe essere lo stato in quanto è sottoposto al diritto privato e di reazione, ma anche ora che nelle legislazioni fiscali nulla sussiste di tutto ciò - permane tuttavia immutabile ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...