Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] l'intero specifico campo di indagine considerato, senza omettere nulla; le più ampie hanno in effetti l'impianto di manuali è già mostrato (fig. 5) il modello da cui egli deve essere partito e sembra indubbio che ci sia stata un'elaborazione di tale ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] un processo molto complesso perché, in effetti, per nulla casuale. L'esistenza del documento apre la possibilità furono 581.000, 1 su 25, ad avere un bambino).
Tali eventi possono essere poi suddivisi per età della madre al parto (dai 15 ai 50 anni), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] data la mancanza di relazioni. Ecco perché i Romani, che avrebbero potuto essere i signori della Bretagna non si sono degnati di farlo: vedevano bene che non avevano nulla da temere dai Bretoni (non sono abbastanza potenti per tentare uno sbarco ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] per proteggere le specie di uccelli migratori non serviranno a nulla se non verrà posto un freno alla distruzione del loro di dollari l'anno, 125 dei quali avrebbero dovuto essere forniti dai paesi industrializzati sotto la forma di aiuti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] più quotate indicano che le riserve di gas non convenzionale potrebbero essere di 900 Tmc (l’equivalente di circa 32.000 Tcf), di mezzi di produzione di energia elettrica a bassa o nulla emissione di carbonio ha dato una forte spinta a riprendere ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] del crimine organizzato proviene dal narcotraffico; il 17% dal traffico di esseri umani e lo 0,5% dal contrabbando d’armi.
Tra il per di più lui era convinto che non ci fosse nulla di particolarmente riprovevole nel frodare il fisco.
Il periodo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] poi alleata degli Insubri (200 a.C.), nel 196 tornò a essere di nuovo unita a Roma e divenne municipium civium romanorum nel 42 avanti Naviglio (1071) poi detto di S. Matteo, ma più nulla rimane, anche se è da segnalare il ritrovamento (1959) della ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] componente fissa del discorso politico e mediatico. Non c’è nulla di scontato nella cooperazione: non è un atto dovuto, i a posta strategica fra Occidente e Asia. Il mondo potrebbe essere alle soglie della maggiore equità e del rispetto reciproco fra ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] convergevano quasi tutte sul fatto che quel sistema non poteva non essere nuovo, dopo la fine della Guerra fredda.
Già attorno al nuove guerre’, Mary Kaldor introduceva infatti un po’ dal nulla il concetto di ‘guerra spettacolo’. Ma allora, accanto ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] che l'ecologia degli ecosistemi non ha fatto nulla per ostacolare la logica dell'impatto fra l'uomo di singoli individui, ma di specie, di comunità e di paesaggi, la morte può essere necessaria: però, come notano M.E. Soulé e B.A. Wilcox (1980), ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...