ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Si tratta dell'esemplare più antico di tale tipologia e dovrebbe essere stato realizzato intorno al 1200, o poco più tardi, da una erano sorti insediamenti di pertinenza ecclesiastica: poco o nulla si conosce della Blasiuskapelle citata nel 524, un ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] , ma il suo intervento (278) si concluse con un nulla di fatto dopo circa due anni di inutili passeggiate militari. Pochi potenze straniere: finì così col perdere ogni autonomia e per essere strettamente congiunto con la Corona d’Aragona (1412), poi ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Ma le testimonianze su questo periodo sono pochissime e nulla quasi si conosce sui primi governanti della Cina e sulla vasto impero: dalla capitale ai confini del suo regno unico doveva essere l'esercito e uniche la legge, la burocrazia, la moneta, ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] e benevolo, essendo essi suoi servi e "nei servi doveva essere onorato il loro signore" (ibid.). Nella sentenza imperiale che 'impero. Però, siccome su ciò non riusciva ad appurare nulla di certo, in breve tempo la severità del proposito imperiale ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di quella dell’Italia (ma c’è chi afferma che potrebbe essere anche grande quanto gli Stati Uniti) ed è composta per l’80 compostaggio entro 12 settimane e per una quota del 90%: nulla in confronto al tempo medio di degradazione di un sacchetto ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] la punizione dei ribelli signori di Poppleto che per essere meno potenti del conte di Celano subirono condizioni di e voi stessi costituite un feudo di Romana Chiesa".
Non se ne fece nulla. Era nata tuttavia l'idea di fondare L'Aquila.
Ma la politica ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] città. Anche Iebus, città dei Gebusei, potrebbe essere all'origine del nome Gerusalemme.
La costruzione della dispersione fra le genti.
Del Tempio di Gerusalemme non esiste quasi più nulla, se non una memoria tenace: il luogo su cui si ergeva si ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] rispetto agli altri paesi in via di sviluppo, possa essere recuperato nei prossimi 30 anni, ma occorrerà un forte oltre 6 figli per donna, senza segnali di riduzione. Se nulla cambiasse rispetto a oggi, la popolazione della Nigeria passerebbe dai 180 ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] volte si parla di sorgenti al plurale, perché il fiume può essere formato da più vene minuscole, che scendono dai vari versanti trasporto. Un tipo di trasporto fluviale che non costa quasi nulla, detto fluitazione, è poi quello del legname: i tronchi ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] – in seguito a un processo storico spontaneo che può essere lungo e, spesso, controverso; inoltre, una città emerge La crescita guidata
Dell’insediamento originario non rimane praticamente nulla, a parte la pianta irregolare del quartiere più antico ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...