Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] giuridico, che si sciolga dai luoghi, dal suo essere terrestre? A questi interrogativi Schmitt proverà a dare risposta genera una vera e propria durata. Qui non c'è propriamente nulla che duri, che si faccia nella memoria del passato e nella ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] degli Edetani, e nel convento giuridico di Tarracona. Nulla di preciso si sa sulla Valenza preromana: i pochi intestine spezzarono l'unità dell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale d' un regno indipendente (1228-38). Ma il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] . Dei circa 100.000 automezzi esistenti nel 1941, praticamente nulla rimase, mentre tutte le strade furono ridotte in pessimo stato . Le aumentate importazioni sono ben lontane dall'essere sufficienti ai bisogni di un paese così terribilmente ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] importanti affari di stato. Norma del nuovo regime continua ad essere il principio confuciano del Wangtao (cioè di governo ispirato nel cui territorio, già avuto in concessione dalla Cina, nulla venne cambiato.
Il 5 luglio 1938 sono stati firmati a ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] indipendenza. Le tappe più importanti del negoziato possono essere così sintetizzate. Iniziate il 13 marzo 1946 le .
Il Governo della repubblica finora non ha pubblicato statistiche e pressoché nulla si sa sullo stato interno del paese. Certo è che i ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] redatto per essere sottomesso ai rispettivi governi "era stato considerato quale seguito poteva essere dato all' ormai apparire questa collaborazione del tutto naturale e per nulla frutto di artificiose combinazioni politiche. La collaborazione fra ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] stato in gran parte riutilizzato nel castello medievale impiantato sulla cella); nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di dove sono ancora in corso e tali da non essere ancora riassumibili, nel quartiere meridionale; a mezza costa è ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] 24.559 nel centro vero e proprio). La città, oltre ad essere uno dei mercati agricoli più importanti della provincia, vede oggi occupato di Ottaviano medesimo già Augusto. Ma non si conosce nulla di preciso. Per congettura si ritiene che la condizione ...
Leggi Tutto
ZUARA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] suo memorabile viaggio costiero (1845-47) suppone che dovesse essere sorta sul luogo di un'antica Statio ad Ammonem, importanza; ma del resto avverte di non avervi rintracciato nulla di veramente antico. Essa si trova indicata nella carta nautica ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] consiste nell'iniziale incremento del numero di specie, di per sé può essere considerato un evento vantaggioso. Vi è però il fondato timore che, di popolamenti pionieri di modesta estensione, mentre nulla si può fare per contrastare ricoprimenti già ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...