La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] quattro volte maggiore, ma anche in quanto poteva essere utilizzato per l'osservazione.
La più antica descrizione di trattava, però, di un testo molto lungo e complesso, per nulla indicato per un corso universitario della Facoltà di arti e, in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle sedi per la protezione dell'ambiente naturale, esprimono nulla più che degli enunciati optativi.
È anzi da segnalare l'indirizzo di studiosi che nel paesaggio vede un modo di essere dell'ambiente naturale (forse più a torto che a ragione, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di esse, portano a escludere che il codice possa essere stato studiato dal Crisolora in Grecia; indurrebbero piuttosto a di mettere assieme una raccolta di libri che non avesse nulla da invidiare alla mitica biblioteca di Alessandria e che l' ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] , secondo Lorenzo Pasqualigo insieme con una di S. Marco "per essere lui Venetiano", e stando a John Day con un crocefisso e quale si perde poi ogni traccia.
Di Giovanni non si seppe più nulla, dopo che "in occidentem versus vela fecit", e perciò se ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] montagna. Il ritorno si svolge seguendo la medesima routine; nulla sappiamo degli affari di Teofane, né delle ragioni che lo dono la cittadinanza romana entro le nostre province, imparino a essere liberi per beneficio di chi governa, essi che là per ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , eravamo grandi / E là non eran nati» (il che può anche non essere un caso, se di un’edizione luganese di poesie del Giusti, nel 1844, alla Lombardia» (ivi, p. 78). Non per nulla, la carta schematica che accompagna il testo ha titolo Piemonte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] In quest'opera, destinata a una grande popolarità tanto da essere ristampata fino a ben oltre l'inizio del XVII sec., Mendoza a diverse restrizioni; in pratica, non potevano pubblicare nulla senza il permesso della Compagnia.
I viaggi cooperativi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] suddivisione per aree raccolte intorno a centri poco o per nulla comunicanti tra loro.
Non c’è dubbio tuttavia che, al modello di «buona amministrazione», rigorosa ed efficiente, che dovrebbe essere imitato dal resto della penisola. E non è un caso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] le agitava. Anche la formazione della crosta terrestre poteva essere ricondotta alle proprietà e al moto delle particelle che avevano dal male del tempo e dagli eventi che poco o nulla potevano sulla morfologia della Terra: la fissità delle strutture ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] cui la Terra si raffreddava, che il nostro Pianeta non poteva essere più vecchio di alcune decine di milioni di anni. Nel 1896 di cento miglia l'uno dall'altro non avevano rivelato nulla di più. L'invenzione di scandagli acustici che potevano ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...