DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] questo periodo perché, essendo il fiume in magra, poteva essere calcolato con esattezza il minimum di navigabilità.
La spedizione e gli strumenti scientifici, sicché al D. nulla rimase delle interessantissime esperienze scientifiche registrate se non ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] essersi mosso.
Sulle ragioni che spinsero il B. ai suoi viaggi non si sa nulla di diretto ed esauriente: il Rivetti opina che egli potesse essere investito dalla corte pontificia di una missione specifica, quella di trattare con i numerosi principi ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] vegetale non risultava spenta: le alghe non apparivano per nulla impedite nella loro crescita e diffusione né dalla notte polare per preparare i lavori da presentare al congresso.
Dopo essere stato promosso nel 1875 luogotenente di vascello e nel 1881 ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] Dīn Barqūq. Le relazioni di Piloti con la corte sultaniale dovettero essere piuttosto strette: nel 1409 il sultano Nāṣir ad-Dīn Faraj da lui paragonati ad autentici difensori della fede, nulla è detto riguardo ai molti tentativi di riconciliazione. ...
Leggi Tutto
regione geografica
Claudio Cerreti
Dividere lo spazio
Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] ha la caratteristica specifica e comune a tutta l’isola di essere terra emersa, delimitata da qualcosa che non è altra terra politici sono di fatto segnati da linee arbitrariamente stabilite: nulla, infatti, obbliga a far passare il confine proprio ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] 807 e l'814) è probabile, ma non può essere stabilito con certezza. Nulla resta della chiesa principale del monastero.Durante il sec. 12 scolpire il resto della croce. La lavorazione deve essere stata interrotta a causa di una non identificata ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] arriverà a quelle quote di produzione, e in ogni caso nulla assicura che nel 2020 non preferisca esportare una parte della sua il primo produttore mondiale di petrolio è una cosa, ma essere ‘energeticamente indipendenti’ è tutt’altra, e forse l’Iea ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] di un precedente insediamento cristiano.Non si conosce nulla riguardo alla storia dell'isola e non è possibile i corpi simili a blocchi. I piedi ampiamente spaziati possono essere messi a confronto con le pagine dei quattro simboli degli evangelisti ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] innanzitutto perché la Cina è un paese che dovrebbe essere analizzato e considerato piuttosto alla stregua di un continente, di medie dimensioni. Se le megalopoli edificate dal nulla rappresentano il risultato senza dubbio più eclatante della ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] la professione (nicchia) è di predare i pesci e di essere predato dai falchi. Negli ambienti artificiali non ci sono invece vere per cui le sue foglie hanno un po’ del loro tipico odore. Come diceva Aristotele, «la natura non fa nulla d’inutile». ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...