Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] aumento dell'8% circa per produzioni singole nello stesso periodo. Nullo si può dire che sia ancora l'apporto dell'allevamento del bestiame di Eusebio, che si rifà a prototipi siriaci e dové essere stata eseguita in E. in epoca assai lontana. Quanto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si discusse a lungo circa il modo di opporsi ai Turchi, ma nulla si concluse. Nel 1470 dopo non lunga guerra cadde in mano di d'anima sì che certo non meritava come fu allora di essere preposto al Carpaccio, che qui nella sua tela ritrae tutto Rialto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] assai più basso che nel complesso del regno: dal 1882, che può essere preso come punto di partenza del rapido sviluppo della città, è disceso il cosiddetto "Sire Raoul" di cui non si sapeva nulla oltre il nome: ma dagli studî del Holder-Egger neppure ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ultima distingue 60 associazioni vegetali diverse. Per il clima merita di esser ricordato per la copia di dati messi ora per la prima in quelle televisive) e nella struttura scolastica primaria. Nulla di tutto questo nella contigua Costa d'Avorio, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] tasso a quattro cifre (oltre 1300%) nel 1992, l'inflazione sembrava essere rientrata nella normalità (47,8% nel 1996 e 14,7% nel la Crimea (dopo che il Parlamento russo aveva dichiarato nullo il trattato col quale nel 1954 Chruščëv aveva assegnato ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ricostruzioni cosiddette esostoriche sono un esercizio contraddittorio, perché nulla di ciò che è umano è fuori della da tempi recenti, attorno agli anni Settanta, hanno cessato di essere paesi di diffusa emigrazione. Nello stesso tempo, comunque, l' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] semmai un 'competitore strategico', il cui ruolo doveva essere confinato a quello di un mero partner bilaterale nell Ovest in particolare) che di tali successi avevano beneficiato poco o nulla.
Se il 2001 va considerato come l'anno dell'ingresso della ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] che, secondo una formula di compromesso cui non sembra essere stata estranea la mediazione di Umberto di Savoia, Juan el de las magías; Aves y pájaros: ma non ha aggiunto nulla alla sua gloria di fortunato autore di teatro.
Recentemente è rientrato in ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] la particolarità, eccezionale in un edificio religioso, di essere provvisto di torri angolari rotonde. Vi furono trovate vi portò a termine lo Shāhnāme. Della grande edilizia ghaznavide nulla è rimasto in superficie (con l'eccezione dei due grandi ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] valore di densità media - 62 ab. per km2 - poco o nulla ci dice circa l'effettiva distribuzione della popolazione, che, lasciando quasi in minor misura filosovietico. Questo, oltre che essere la conseguenza dei mutamenti interni, doveva servire a ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...