YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] Nāṣir li-dīn Allāh.
Lo Y. non ha cessato in questo periodo di essere il più chiuso e arcaico fra gli stati arabi, in contrasto con la quelli di Mārib, la capitale dello stato sabeo. Se nulla più resta della grande diga, 8 colonne del tempio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] integralità nel senso naturale e nell'umano, sia per l'essere stata assegnata alla Cassa in massima parte l'esecuzione dei provvedimenti di circa il 30% e semianalfabetismo, quasi nulla partecipazione dei ceti rurali ai corsi d'istruzione secondaria ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ancor oggi della sua lunga tradizione storica, e di essere stata residenza di una delle più vecchie dinastie d'Europa Hellmesberger. ll nuovo palazzo dell'opera, costruito da Von der Nüll e da Siccardsburg fu inaugurato il 25 maggio 1869 con il Don ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] approssimata, distorta o falsa, che non ha nulla da spartire con il sapere. Se vogliamo indagare elettriche sono state a quelle a gas. La risposta non può che essere sfumata. La r. elettrica usufruiva dei vantaggi logistici ed economici della r ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] il petrolio sottomarino scoperto nel Mar Cinese meridionale. Nulla di simile è stato fatto per le risorse dire, a tutti i paesi asiatici in via di sviluppo continua a essere il drenaggio di cervelli verso i centri di ricerca dei paesi sviluppati, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] decorato soltanto di bacini bassissimi (specchi d'acqua): nulla ferma lo sguardo, il quale attraverso un largo ( tutta la corte e il governo: Parigi cessava quindi di essere la capitale del regno, e principiava così quel pericoloso assenteismo ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e fortuito concorso di cause esterne verificatosi in varî punti della terra, il fatto non potrebbe essere che eccezionale e praticamente nulla sarebbe la probabilità di ulteriori evoluzioni parallele. In ogni caso si tratterebbe sempre di centri di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] che le moderne scoperte epigrafiche hanno mostrato esserenull'altro che un tessuto di leggende senza lo Yemen e il Hadramūt nelle loro parti interne, e che non sembra essere mai arrivato al mare, dal quale lo sbarrava lo stato di Awsān. La ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l'aumento dei transiti sovietici via Suez: 101.204 tonn. lorde sociali da cui esso dipende, può dichiarare nullo il negozio giuridico, oppure ricondurlo nell'ambito della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , rivalità tra Fiamminghi e Valloni. Poiché a nulla sono valse misure come la delimitazione delle frontiere parallelamente all'affermarsi delle preoccupazioni politiche e dell'ambizione a essere 'testimone del proprio tempo' si riscontra in Mertens un ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...