Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] (∂L/∂ri)∙ ε (dove con ∂L/∂ri si indica un vettore le cui componenti sono uguali alle derivate di L rispetto alle omologhe componenti di ri) deve esserenulla affinché la lagrangiana sia invariante; per l’arbitrarietà di ε ciò equivale a dire che deve ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] a. italiana, a triciclo. Spianata ormai la via al motore a benzina, a nulla valsero gli sforzi di L. Serpollet (fine 19° sec.) a favore della conveniente sorgente di energia elettrica, che potrebbe essere costituita o da pile a combustibile o da ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] per ogni costante individuale (funzione a zero argomenti) c ∈ L, cα risulta essere un individuo del dominio α. L’applicazione individuata dalla I associa Pα a P di variabili casuali di valor medio nullo. Spesso si aggiungono le ulteriori condizioni ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] converge anche se è −1<n<0; nel caso che n sia intero positivo o nullo la s. si riduce a una somma finita e quindi converge per ogni x.
S. di indice t ordina cronologicamente tali elementi e può essere un numero intero, nel qual caso la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] maggiori di 0 K la resistività è praticamente nulla: è questo il fenomeno della superconduzione.
Teorie l’insieme di tali elettroni a un gas perfetto, tale contributo dovrebbe essere, se ciascun atomo fornisce un elettrone di conduzione, pari a (3 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] divisori dello zero (dato che la m. A B può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di t0), m. di transizione, uguale a eA(t,t0). Quest’ultima può essere calcolata in diversi modi, per es.:
a) con uno sviluppo in serie,
b ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] unire tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento); essere paralleli a un tratto non navigabile di un fiume (c. laterali); ; V)=0 e l’osservazione dell’uscita non aiuta per nulla la decisione. Quest’ultimo caso si presenta quando l’ingresso ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] x)) per diversi valori di x nel dominio di f. Una funzione può essere determinata da una legge di tipo matematico, che per lo più si concreta ciascuna misurazione. Quando la cosa abbia senso nulla vieta di congiungere i vari punti ottenuti mediante ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] passanti dalle bande opache. Nel caso ideale, l’attenuazione è nulla nelle prime e infinita nelle seconde. I f. ideali più a quella atmosferica, il massimo salto di pressione non può essere che pari a 1 atmosfera, condizione che non sussiste per i ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] dal sistema e della m. che si accumula nel sistema. L’accumulo di m. può essere positivo (concentrazione di m.) o negativo (rarefazione di m.); l’accumulo è nullo nel caso di processi stazionari. Il bilancio di m. è riferibile sia alla totalità della ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...