Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ingente impiego di mezzi si ottiene una produzione scarsa o nulla. A ciò si aggiunge il fatto che la distribuzione variabilità dal 20 al 55%. Un giacimento di gas naturale può essere considerato come un caso particolare di calotta gassosa; il fattore ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che l'allume sparisca perché l'autodepurazione divenga nulla, cosa che avverrà nel XV secolo. Nel degli artigiani; gli manca solo un po' di forza dinamica per essere promosso al rango delle grandi invenzioni. Probabilmente vi si cimentano in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] poco in comune con il lavorante a domicilio e nulla con il garzone artigiano. Condizione cruciale, per la lavoro che produce capitale, da un lato "è una gran disgrazia essere un lavoratore produttivo", perché si produce ricchezza per altri (v. Marx ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] suoi utensili e le punte delle frecce?
Non c'e nulla di particolarmente nuovo, quindi, nel riconoscimento dell'importanza dei economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere saldato molto più facilmente con altri metalli. Il risultato è ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] ), rendersi conto di "quale incentivo sia Per un uomo d'azione l'essere il duce in una piccola azienda, anziché il semplice direttore di riparto in realtà convinto che non se ne sarebbe fatto nulla; la posizione da lui assunta fu peraltro osteggiata ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] da trasformare in energia elettrica, la prima a dover essere gradualmente ridotta sarà quella del petrolio e del gas. Questo H.A. Lorentz (1892) e ai suoi continuatori, pareva che nulla vi fosse più da investigare in fatto di leggi fondamentali. Si ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] si traducono in espressioni del tipo 'mangiatori di spaghetti'. A essere caratterizzate sono non le cucine, ma le persone, e medie dimensioni, la cucina si adatta a ospitare attività che nulla hanno a vedere con la preparazione dei pasti. Quei bucati ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] di un metallo può diminuire bruscamente, diventando quasi nulla man mano che ci si avvicina allo zero assoluto 11° secolo a.C. si scopre che le proprietà del ferro possono essere molto migliorate. Se infatti è riscaldato in forni in cui è presente ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] materiali che la natura non riesce a trasformare per nulla o in tempi troppo lunghi.
Nel linguaggio comune il ’ – e il recupero e la selezione di materie prime che possono essere reinserite in nuovi processi produttivi – come il vetro, l’alluminio e ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] il dolore. I principi attivi capaci di curare possono essere di origine vegetale, animale o minerale. Al giorno d richiedere molti anni per alcuni farmaci ‒, dopo avere ottenuto i nulla osta previsti dalla legge l'ultimo passo sarà l'immissione del ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...