• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [10650]
Letteratura [567]
Biografie [2756]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [894]
Religioni [837]
Fisica [409]
Temi generali [431]
Archeologia [438]
Diritto civile [339]

BECKETT, Samuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] stilistiche nell'uso della lingua madre, in cui sa essere ottimo scrittore. S'indicano tra parentesi le traduzioni, spesso deliberatamente disarticolato con cui B. cerca di esprimere il nulla, rispecchia la vanità della ricerca e il "cupio dissolvi" ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – NEW BRUNSWICK – AVANGUARDIA – EDIMBURGO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

VALERIO Massimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Massimo (Valerius Maximus) Arnaldo Momigliano Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] contestata. Come Cicerone, Livio e Varrone dovettero essere utilizzati direttamente, fornendo molta parte del materiale. Più trattato De praenominibus che segue alla epitome di Paride non ha nulla da fare né con Valerio Massimo né con Giulio Paride, ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LUPO DI FERRIÈRES – CORNELIO NEPOTE – GIULIO PARIDE – ALDO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Massimo (3)
Mostra Tutti

RASPUTIN, Valentin Grigor'evič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RASPUTIN, Valentin Grigor'evič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] assicurano all'uomo una serena saggezza, cui corrisponde il nulla dei neo inurbati, degli stipendiati, dei baraccati di un villaggio nuovo, prefabbricato, dove le case tutte uguali ospitano esseri amorfi che non arano e non seminano, ma abbattono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASPUTIN, Valentin Grigor'evič (1)
Mostra Tutti

Kertész, Imre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kertész, Imre Armando Nuzzo Scrittore e traduttore ungherese, nato a Budapest il 9 novembre 1929, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2002. Proveniente da una famiglia borghese, nel giugno [...] L. Wittgenstein). Il suo primo romanzo, Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), terminato nel 1973 dopo dodici anni di lavoro, regna una qualsiasi forma di totalitarismo è nulla la possibilità della realizzazione del destino dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – TOTALITARISMO – ANTISEMITA – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kertész, Imre (2)
Mostra Tutti

Mamleev, Jurij Vital´evič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mamleev, Jurij Vital´evič Donatella Possamai Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] . Dal 1990 le sue opere hanno cominciato a essere regolarmente pubblicate in Russia: oltre a saggi di Seppellisci la mia testa nell'acqua, 1990), Golos iz ničto (Voce dal nulla, 1991), Večnyj dom (La casa eterna, 1991), Čërnoe zerkalo (Lo specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ESCATOLOGICHE – PSICHIATRIA – STATI UNITI – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamleev, Jurij Vital´evič (1)
Mostra Tutti

BACONSKY, Anatol E

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] la poesia diviene confessione. Cadavre în vid (1969, "Cadaveri nel nulla") è una protesta poetica − o un lamento − contro l'assurdità dell'Occidente", si rende ben conto di ciò che significa essere in uno spazio "vuoto, paralizzato". Dalla poesia B. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – ALLEGORIA – BUCAREST – ROMANIA – EUROPA

BOUSOÑO, Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BOUSOÑO, Carlos (App. III, i, p. 256) Poeta e critico spagnolo. La sua produzione poetica, nella tradizione del più puro lirismo ispanico, è pervasa da un alone di mistero e da un'aura metafisica che ne [...] preoccupazione per il tempo e per l'esistenza precaria dell'essere, così come da un antagonismo esistenziale che interpreta la dinanzi alla proterva affermazione della vita stessa contro il nulla. Invasión de la realidad (1962) rappresenta, rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – GRANADA – MADRID

DURRELL, Lawrence

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Darjeeling, India, il 27 febbraio 1912. È stato, come addetto stampa, in varie residenze dell'Oriente Europeo: Atene, Rodi, Belgrado, Il Cairo e Alessandria, e ne ha tratto materia per [...] quarto). Come vicende, i suoi romanzi non sembrano nulla di eccezionale: il loro interesse sta nella tecnica impressionistica nello stile, che riesce elegante e scintillante quando non vuole essere tale di proposito. Bibl.: K. Young, A Dialogue with ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ALESSANDRIA D'EGITTO – THE OBSERVER – BELGRADO – EROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURRELL, Lawrence (2)
Mostra Tutti

MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič Anjuta MAVER Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era [...] saputo più nulla di lui. Dopo la rivoluzione era rimasto in Russia, pur non aderendo ad essa: sembrò anzi ignorarla dalla forma nitida, incisiva e originale, ma spesso tanto difficile da essere detto un "poeta per poeti". Si affermò presto, fin dai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – VLADIVOSTOK – SOVREMENNIK – SIMBOLISTA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič (1)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manzoni, Alessandro Emanuela Bufacchi L’unità della lingua italiana attraverso il romanzo Vissuto nella grande stagione del romanticismo ottocentesco, Alessandro Manzoni è uno dei nostri più importanti [...] consiste nell’inventare fatti. […] Infatti non c’è nulla di più comune delle creazioni di questo genere; invece modificandone, però, il linguaggio, troppo retorico e ricercato per essere compreso da un lettore dell’Ottocento. Il romanzo è ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIA BECCARIA – LINGUA ITALIANA – MOTI CARBONARI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali