Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] si usa tenere con le donne commette un peccato che merita di essere punito con la morte di entrambi. La morale romana non era omosessualità femminile nella Grecia antica, invece, non sappiamo nulla, a eccezione di quanto possiamo desumere da alcune ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] tardiva sia in termini evoluzionistici, in quanto può essere considerata tipica dei Vertebrati, sia in termini di dalle conversazioni in inglese, riassumeva la sua usuale personalità senza nulla ricordare di quanto era avvenuto.
Lo studio del caso di ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] DNA che viene indotto dall'UV. La pigmentazione ritardata può essere provocata da tutte le bande dell'UV, ma l'UVB strato corneo. Il VIS e l'IR sono poco o per nulla capaci di stimolare la pigmentogenesi. La pigmentazione ritardata compare dopo 3- ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] di nitrati in qualsiasi forma; il medicinale non deve inoltre essere utilizzato nei soggetti per i quali l'attività sessuale è sconsigliata il 30%. Nei casi estremi, con scarsa o nulla risposta ai trattamenti precedenti, è possibile ricorrere alle ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] che gli stress emozionali, più che creare dal nulla una condizione di malattia, contribuiscano piuttosto a farla in misura tanto maggiore quanto più impreparato il soggetto ritiene di essere. Altri ormoni che spesso si elevano sotto stress sono la ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] più individui appartenenti alla stessa comunità. L'epidemia può essere classificata come una pandemia se è molto estesa, o materiale di origine microbica (le tossine) resi poco o per nulla dannosi per l'uomo, ma che stimolano le difese organiche e ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] esagerato; una spiccata reazione positiva o vagale può essere indizio di iperattività sia dei centri nervosi sia delle terminazioni intracardiache, mentre una reazione scarsa o nulla indica un'iporeattività delle stesse strutture con prevalenza ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] dubbio dai biografi e definitivamente smentita dal Pescetto che stabiliva essere Da Vigo "vero gentilizio e suo nome", sia per castigata". Viene definita "opus modernum", ma in nulla discorde dalle opinioni degli antichi, contenente ritrovamenti che ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] liquido intraluminale svolge un ruolo anche l'evaporazione che, nulla negli alveoli, è massima nel naso.
Da calcoli indiretti processi fibrotici retraenti del polmone. L'escreato può essere mucoso, ma spesso è mucopurulento per la frequente ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] da meritare, nel 1589, i gradi accademici "nulla pecuniarum solutione". Nello stesso anno, grazie a Longo luce, poi lentamente rilasciata; con ciò esclude che possa essere il prodotto della riflessione della luce solare sulla Terra da parte ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...