Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] dà il nome a molte di esse, anche se non hanno nulla in comune fra loro per quanto riguarda l'eziologia e la quanto su una base eritematosa di colorito rosso spento possono essere presenti elementi infiltrati di tipo pomfoideo insieme a vescicole o ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] .
Il De relationibus, che per accenni alla peste del 1575, scoppiata, come vi si afferma, venti anni prima, dovette essere composto attorno al 1595, ebbe una notevole fortuna: circa quindici anni dopo la sua prima edizione, ne venne fatta una seconda ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] genitori, e i vecchi, i nonni. Sono ansiosi di crescere per essere grandi, ma sanno anche che diventeranno vecchi, e ne hanno paura, poi spegnersi d'improvviso, oppure non morire per nulla?
Meno competizione prolunga la vita
Riguardo all' ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] che invece è esplosivo e segue la legge 'del tutto o nulla'. La sede di formazione del potenziale generatore, che si propaga solo ; in taluni recettori queste due funzioni possono anche essere localizzate in cellule diverse, come accade nei recettori ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] ed è entrato in una crisi economica senza precedenti. Tutti i beni di consumo devono oggi essere importati e l’isola non produce praticamente nulla.
Grave è la situazione sanitaria: basti pensare che la percentuale di persone in sovrappeso è del ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] dallo stilema dell'ipotesi d'identità, pervenga alla valutazione del grado di probabilità con cui possa essere confutata l'ipotesi nulla iniziale.
Bibliografia
G. Pannarale et al., Twenty-four hour antihypertensive efficacy of felodipine 10 mg ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] Nulla si sa dei suoi primi studi di medicina, che non dovettero essere regolari se il contemporaneo e concittadino U. Aldrovandi lo definiva "empyricus".
Comunque, nella medicina italiana del tempo il F. fu certamente un personaggio anomalo: tra i ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] uno studio scientifico ampio confermi ciò che da anni sostengo: essere vegetariani non solo è decisione etica e di dovere sociale, più grande scienziato del Novecento, presagiva che nulla avrebbe tutelato la sopravvivenza sulla Terra quanto ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] futuro la situazione possa cambiare. La sensazione di depressione può essere più o meno grave. A volte c'è solo un non vale la pena di alzarsi dal letto perché non ci aspetta nulla di buono. Altre volte invece si arriva a una costante sensazione di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] pagine e le silografie realizzate in modo tale da poter essere ritagliate e poi incollate insieme per comporre un modello concepito a uso degli studenti e di coloro che poco o nulla sapevano di anatomia, era dedicato al principe Filippo di Spagna, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...