Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il p. è a istanza di parte e viene di definizione nel merito. La decisione sul merito potrà essere di accoglimento o di rigetto, totale o parziale, del ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e la propagazione di quest’ultimo. Il segnale è in sé invariabile, poiché segue la legge del tutto-o-nulla, e quindi può essere modulato solo in frequenza; una volta che sia generato, esso «deve» percorrere tutto l’assone. La sua generazione iniziale ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] si muovono in continuazione e non riescono a dedicarsi a nulla se non per brevi periodi di tempo; di conseguenza, corso un acceso dibattito sul fatto che queste molecole possano essere prescritte con troppa facilità.
L’LSD (dietilammide dell’acido ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] apparente è nullo; viceversa se il moto, verticale, della piattaforma è uniforme, la forza di trascinamento risulta nulla e il decollo, cioè il p. massimo con cui la manovra di decollo può essere eseguita. Il p. totale di un aereo è la somma del p. ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] determinati su base genetica e assai poco, o per nulla, suscettibili di modifiche per influenza dell’ambiente. Studi , a sviluppo concluso, la capacità di riprodursi non può essere accettata in modo assoluto: è stato accertato che alcuni neuroni ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] di eseguire l’estensione (fenomeno dell’o.) è per solito segnalata dalla presenza di una certa classe di coomologia non nulla. La teoria delle o. si ricollega anche alla classificazione delle applicazioni tra varietà e alla teoria dei campi di ...
Leggi Tutto
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] ligulati di certe Composite Tubuliflore, o fiori che hanno gli organi riproduttivi abortiti o assenti come i fiori dell’ortensia possono essere sterili, cioè non dar frutto. La s. dei fiori è dovuta anche a cause molto diverse, come mancata gamia in ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] , a garantire la diagnosi, la causa di m. non dev'essere un'intossicazione da farmaci capaci di deprimere il centro respiratorio quali i soltanto l'attività puramente vegetativa, ma non recuperano nulla delle loro qualità mentali: in tale stato, se ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] testamento in senso stretto mostra però che non vi è nulla di sorprendente, dal punto di vista tecnico, nel rapporto tra i due soggetti riposa: ebbene, questa Betreuung può essere adoperata anche per attribuire un potere in ordine alle situazioni e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] in quanto conferisce un vantaggio e ha un valore che sembra essere in opposizione al ruolo negativo dell'oblio, è anche vero che non significava necessariamente che la mente non trattenesse nulla delle esperienze vissute. I pazienti amnesici vennero ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...