La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] combinazioni di energia e risoluzione.
Il cristallo NaI(Tl) può essere di tipo circolare o rettangolare, con larghezza variabile tra 30 e una maggior fissazione a riposo; zone a bassa o nulla captazione a riposo, che non si modificano dopo test ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] opera di traduzione di cui fu oggetto appena un secolo dopo essere stata scritta.
Abū Marwān ibn Zuhr (m. 557/1162) si dedicò in gioventù ‒, ma soprattutto autori dei quali poco o nulla si conosce, come i membri della famiglia Caslari (attivi nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , se vi è una rappresentazione comune è dettata dal bisogno per il corpo che nulla al suo interno ostacoli i necessari movimenti dei fluidi. Il corpo deve essere «dappertutto aperto». In dettaglio, le idee sugli umori variano da un trattato all’altro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di ricorrere a facoltà o poteri occulti che nulla spiegano; il riconoscimento della natura materiale (aeriforme cervello, né tutti gli altri diversi pezzi di cui essa deve essere composta, poiché li suppongo del tutto simili alle parti del nostro ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , Milano 1974).
Sartre, J.-P., L'être et le néant. Essai d'ontologie phénoménologique, Paris 1943 (tr. it.: L'essere e il nulla, Milano 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
Scheler, M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un sistema precursore del laser e il suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] filosofo e membro del Museo secondo la Suda, non ci possono essere dubbi che si trattasse ugualmente di un neoplatonico. Per prima cosa, e tanto meno controllata dallo Stato; non sappiamo quasi nulla sulla sua durata media ed è anche probabile che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] farmaci. Il determinismo fu la stella polare di Bernard: nulla accade senza una causa ben definita. I clinici non 'impatto del colera sulla sensibilità del XIX sec. non dovrebbe essere sottovalutato. La pandemia che si verificò negli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 4° mese e dura fino all'anno di vita. Il balbettio sembra essere un suono che il bambino produce per il piacere di sentirlo (infatti i corso del normale invecchiamento, le coronarie non presentano nulla di più di un lieve ispessimento degli strati ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] . In sé, la moneta non vale nulla, non permette nulla, e soprattutto non rende possibile la trasformazione . Se un povero decide di vendere un rene, questa scelta deve essere considerata, dal suo punto di vista e in base alla situazione in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...