COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Deza, eletto alla carica di arcivescovo di Siviglia, dopo essere stato vescovo di Palencia, e grande amico di Cristoforo; dei diritti spettanti al padre, senza che si arrivasse a nulla di concreto. Carlo si limitò a trattenerlo presso di sé, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] scritti di teoria guerresca, e compose persino rime; ma di tutto ciò nulla è rimasto.
Nel 1513, stipulatasi l'alleanza tra Venezia e Luigi spagnolo, affermando, al dire del Guicciardini, "non essere conveniente che chi vivo non aveva mai avuto paura ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] sue merci, che furono tutte confiscate. Il C. ottenne di essere condotto in Olanda e il 7 luglio 1602 sbarcava a Middelburg. interesse geografico, infatti, i Ragionamenti non rappresentano nulla di particolarmente significativo e nuovo, rispetto alle ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] manifesta, presuppongono un'autorevolezza ed un prestigio già raggiunti: ma nulla di preciso ci è noto al riguardo, né il suo Vercellese al Novarese. Ma la scelta di quelle zone può essere stata consigliata anche dalla sua conoscenza di esse, se là ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] 1483 lo attirò nel suo palazzo e lo costrinse ad abdicare, per essere a sua volta proclamato doge.
Il F. si ritirò a Novi. la sua ostilità e il F. non poté ottenere nulla di quanto promessogli. Per porre rimedio alle strettezze finanziarie, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] a concederlo. Allo stato dei fatti questa potenza poteva essere solo l'Impero, come fu confermato dal crollo della gli altri inviati seguirono l'imperatore fino a Modena senza concludere nulla. L'alternativa ad una totale resa a Clemente VII era ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] militare non fosse cominciata, l'infeudazione sarebbe stata nulla.
Nella primavera 1379 la compagnia di Alberico da fu acclamato re di Sicilia. Nel testamento L. I chiese di essere sepolto nella cripta della Ste-Chapelle di Parigi, mentre il cuore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] grandi di loro, con l'aggravante ulteriore di essere collocati in posizione comunque strategica. Ai confini dell'area a uno sbarco in Italia in funzione antimperiale e a nulla valevano gli inviti alla cautela dell'Alberoni. In questa situazione ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] intellettuale e terriera - divenne oltremodo impopolare. Ed a nulla valse la nomina, da lui suggerita, di una e il D. e la moglie Lucia Gomez y Paloma, dopo essere stati assaliti nella propria abitazione, riuscirono a malapena ad imbarcarsi per Napoli ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] fratello maggiore Alfonso (che morì di lì a breve, l'8 agosto).
Nulla si sa del F. da questa data fino all'ottobre 1796, quando mentre effettuava la rassegna della divisione Pino, rischiò di essere condotto innanzi a una corte marziale sotto l'accusa ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...